Ti-ASSISTO - Soluzioni per il monitoraggio clinico di pazienti in isolamento fiduciario a domicilio positivi al test per Covid-19 con associate o meno patologie croniche e situazioni di fragilità (DSB.AD008.685)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
LORENZA PRATALI
Telefono: 050 3152379
E-mail: lorenza@ifc.cnr.it
Abstract
TiAssisto è un progetto di ricerca e sviluppo per ideare, sviluppare e validare una piattaforma di servizi innovativa e intelligente, per migliorare la diagnosi precoce e la qualità della vita nei pazienti con diagnosi di Covid-19 con o senza pluripatologie, ridurre l'accesso ospedaliero. TiAssisto fa perno su soluzioni di telemedicina per consentire una cura con standard di elevata qualità, basandosi sulle tecnologie ICT e dell'intelligenza artificiale. I partner del progetto hanno sviluppato, sperimentato e validato sistemi di telemedicina in altri contesti sanitari, garantendo la fattibilità delle soluzioni proposte. Nella fase 1 dell'epidemia i pazienti Covid-19 paucisintomatici a domicilio non hanno potuto avere un follow up e questo ha comportato l'arrivo in ospedale in fase già di insufficienza respiratoria grave.
Obiettivi
Il progetto TiAssisto fornirà: educazione e responsabilizzazione dei pazienti e dei caregivers; servizi integrati per operatori sanitari, tra cui telemonitoraggio, elaborazione di segnali e immagini, sistemi di notifica; supporto decisionale clinico basato su algoritmi di intelligenza artificiale, estrazione di conoscenza e inferenza sui dati clinici; algoritmi di analisi per valutare le immagini eco cardiache e polmonari acquisite direttamente a casa del paziente. I pazienti saranno randomizzati in un gruppo Tele-Health e terapia abituale (TH+UC) e in gruppo trattato solo con terapia abituale (UC). I pazienti TH+UC saranno seguiti a domicilio mediante la piattaforma di telemedicina con possibilità di televisita e faranno un monitoraggio giornaliero di parametri vitali (pressione sanguigna, saturazione di ossigeno, peso corporeo), tramite dispositivi medicali utilizzati dallo stesso paziente o da un parente.
Data inizio attività
19/02/2021
Parole chiave
Covid-19, Medical imaging, ecografia a domicilio
Ultimo aggiornamento: 30/11/2023