Progetto di ricerca

Continuously Resilient and Secure Systems (CORESS) (DIT.AD003.113)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Internet del futuro (DIT.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (ISTI)

Responsabile di progetto

ANTONIA BERTOLINO
Telefono: 050-6212914
E-mail: antonia.bertolino@isti.cnr.it

Abstract

Questo progetto focalizza su definizione e sviluppo di metodologie per l'ingegneria del software, con particulare riferimento a infrastrutture e sistemi critici dal punto di vista di dependability e security. Le attività di ricerca si inquadrano in due macro-aree: i) progettazione di soluzioni architetturali per indirizzare le sfide dei sistemi moderni, quali complessità e adattività, ii) metodologie di verifica e validazione, tecniche e strumenti per analizzare e valutare proprietà funzionali e non funzionali, quali indicatori di QoS, dependability e sicurezza.
In più dettaglio, le principali tematiche di ricerca includono:
- modellazione e analisi di Cyber-Physical Systems;
- analisi, testing e monitoring di sistemi dinamici e complessi (sistemi di sistemi);
- valutazione di proprietà di dependability e sviluppo di soluzioni per la tolleranza dei guasti;
- approcci a servizi per analisi e testing di sistemi di larga scala ed adattivi;
- testing per qualità del software e proprietà di sicurezza.

Obiettivi

L'attività progettuale sarà orientata primariamente lungo alcune linee generali di studio, ricerca e sviluppo proprie del Laboratorio di ricerca "SEDC":
(a) optimized automated regression testing
(b) systems of systems validation
(c) continuous and post-deployment testing
(d) critical infrastructure resilience
(e) efficient stochastic model-based analysis

Verso tali obiettivi, il progetto produrra':
o avanzamenti dello stato dell'arte e loro diffusione attraverso pubblicazioni a conferenze/workshops e riviste scientifiche nei settori pertinenti;
o analisi e definizione di approcci e metodi che possano avere un impatto sia in ambito industriale che accademico;
o soluzioni prototipali a supporto dell'analisi quantitativa e qualitativa delle metodologie proposte;
o promozione dei risultati conseguiti ed estensione degli stessi, anche in vista di potenziali impieghi in proposte progettuali sia di carattere nazionale che internazionale;
o identificazione di sinergie e integrazione delle metodologie e tools, sia internamente al laboratorio SEDC che in collaborazione con altri laboratori ISTI per accrescere impatto e e individuare nuovi spunti di innovazione.

Data inizio attività

01/01/2021

Parole chiave

Software engineering, Dependability and Security, Software system validation

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025