Progetto di ricerca

NA_FIN_Selva_FP (DTA.AD005.327)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

FRANCESCO PETRACCHINI
Telefono: 0690672712
E-mail: petracchini@iia.cnr.it

Abstract

Il progetto SELVA prevede la realizzazione di differenti Scenari Energetici e la definizione delle migliori tecnologie impiantistiche (BAT) per la produzione di energia da biomassa solida (di natura forestale). Nell'ambito della sperimentazione è prevista la realizzazione di un applicativo "on web" definito come RIB, Registro degli Impianti a Biomasse, che consentirà il censimento, la registrazione ed il monitoraggio degli impianti a biomasse solide presenti ed attivi nel Lazio.
Il RIB così definito sarà integrato all'interno di un SIT, Sistema Informativo Territoriale (applicativo open source, on web), mediante l'implementazione di un sistema GIS interattivo in grado di gestire, tra l'altro, le idoneità e potenzialità del territorio per la realizzazione degli impianti di produzione dell'energia da biomassa solida. La fase finale del Progetto prevede la realizzazione di un Documento di analisi dei regolamenti esistenti e la creazione di una prima bozza di Regolamento regionale sugli impianti a biomasse solide 

Obiettivi

- Definizione degli scenari energetici per identificare su scala regionale e provinciale le potenziali linee di intervento per la realizzazione di infrastrutture energetiche a biomassa ad alto rendimento energetico.
- Attività di censimento degli impianti di biomassa esistenti su scala regionale e sub provinciale. Tale attività sarà propedeutica all'istituzione del Registro degli Impianti di Biomassa (RIB), quale strumento on web di supporto alle autorizzazioni di cui al D. Lgs 387/2003. Tali attività saranno svolte in stretta collaborazione con gli uffici regionali competenti per definire un articolato valido ai fini dell'applicabilità normativa.
- Creazione di un SIT nel quale saranno cartografate, su un sistema open source, sia gli impianti in esercizio sia le aree potenzialmente idonee, ovvero caratterizzate dall'assenza di vincoli e/o di fattori escludenti per la realizzazione di infrastrutture energetiche a biomassa.

Data inizio attività

14/11/2017

Parole chiave

air pollution, circular economy, biofuels

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025