CESSDA - ERIC (FOE 2020) (DUS.AD002.037)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Attività infrastrutturali per la ricerca sulle Scienze Umane e Sociali (DUS.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
Responsabile di progetto
GILBERTO CORBELLINI
Telefono: 0649933381
E-mail: direttore.dsu@cnr.it
Abstract
CESSDA-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) Infrastruttura digitale di ricerca su vasta scala di tipo ERIC, che fornisce alla comunità scientifica europea facilities, tools, dataset e servizi certificati, per condurre attività di ricerca di eccellenza nel dominio delle scienze sociali, contribuendo allo sviluppo di strumenti e soluzioni efficaci per affrontare alcune delle grandi sfide sociali globali del ventunesimo secolo: salute, cambiamenti demografici, benessere, società inclusive, società sicure. Gli obiettivi primari di CESSDA sono: 1) facilitare e promuovere l'uso di dati di elevata qualità nell'ambito della ricerca sociale, economica e politica; 2) fornire un'infrastruttura digitale distribuita e integrata per la gestione, conservazione e il riutilizzo sicuro e certificato dei dati di ricerca nelle scienze sociali (dati secondari), che faciliti e supporti la ricerca di eccellenza, l'alta formazione e l'apprendimento all'interno dello Spazio Europeo di Ricerca.; 3) sviluppare e coordinare l'implementazione di standard, protocolli e best practices in tema di archiviazione e di gestione dei research data; 4) implementare policy, servizi,
Obiettivi
...
Data inizio attività
01/01/2020
Parole chiave
infrastrutture, scienze sociali
Ultimo aggiornamento: 06/06/2023