Progetto di ricerca

NA_COF_INAILBRIC2019ID7_AM_Sistema integrato di sensori mobili e fissi per la mappatura dinamica spazio-temporale di composti volatili in un ambiente lavorativo (DTA.AD005.309)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

ANTONELLA MACAGNANO
Telefono: +390690672395
E-mail: antonella.macagnano@cnr.it

Abstract

Il monitoraggio e il controllo della composizione dell'aria negli ambienti di lavoro è una priorità assoluta per il mantenimento del benessere del personale lavorativo e per la salvaguardia dell'ambiente circostante.
In questo progetto verranno realizzate delle matrici di sensori a variazione di impedenza a basso consumo integrati attraverso la elettronica su materiale flessibile in nodi indossabili da ciascun operatore (Wireless Sensors Nodes). I sistemi mobili saranno affiancati da sistemi sensoriali posti in una locazione fissa basati su sensori a microbilancia al quarzo e spettroscopia nel lontano infrarosso. I sistemi fissi, di maggiore prestazione rispetto ai mobili, verranno utilizzati anche come punti di calibrazione per i sistemi mobili.
Nel progetto verrà realizzato un dimostratore completo che si prevede di installare in almeno un impianto pilota che verrà selezionato nel corso del progetto stesso.

Obiettivi

Il progetto ha l'obiettivo di realizzare un sistema sensoriale composto da un insieme di sensori fissi che misurano la qualità in una specifica locazione di un impianto e da un insieme di dispositivi mobili indossabili dal personale allo scopo di realizzare una mappatura dinamica dei composti di interesse nell'impianto.
Allo stato dell'arte le mappature chimiche vengono realizzate con sistemi mobili di sensori. La rete di sensori mobili integrati con un sensore fisso consentirà invece di sfruttare concetti come la ridondanza temporale, la misura simultanea in luoghi differenti e inoltre fornirà un dato immediatamente rilevante per la salute del singolo addetto.
In questo progetto, la sinergia tra moduli sensoriali mobili e fissi oltre a fornire indicazioni generali sulla qualità dell'aria verrà utilizzata per la calibrazione mutua dei dispositivi mobili.

Data inizio attività

01/07/2020

Parole chiave

nanosensori chimici VOCs, Intelligenza artificiale, sensori indossabili

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025