Progetto di ricerca

RESDATA - Sviluppo ed applicazione di metodi di data science per l'estrazione di conoscenza da dati di remote sensing per lo studio del passato umano (DUS.AD015.288)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale (DUS.AD015)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)

Responsabile di progetto

NICOLA MASINI
Telefono: 0971427321
E-mail: nicola.masini@cnr.it

Abstract

Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare ed applicare metodi di data science a dati di remote sensing al fine di fornire nuovi strumenti di analisi, procedure automatizzare di estrazione di dati e nuove traiettorie di approfondimento tematico interdisciplinare nell'ambito della scienza del patrimonio. Il remote sensing, attraverso l'integrazione qualitativa e quantitativa di dati acquisiti con sensori attivi e passivi, a diversa scala (dal satellite al drone), e la data science, attraverso metodi di fusione di dati, estrazione di feature, l'analisi di big data e di fonti storiche, forniranno una base informativa evoluta da cui estrarre informazioni, costruire modelli, sviluppare algoritmi per la ricerca archeologica, lo studio dei paesaggi antichi, applicazioni nel campo della conservazione e analisi dei rischi del patrimonio.

Obiettivi

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di modelli e procedure per l'applicazione di data science al remote sensing nel campo della scienza del patrimonio.

Data inizio attività

02/01/2019

Parole chiave

Remote Sensing, Data science, Archeologia

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025