SOUL - Sismologia Urbana nel Centro Storico di Lucca (DIT.AD011.071)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (ISTI)
Responsabile di progetto
MARIA GIRARDI
Telefono: +39 050 621 3075
E-mail: maria.girardi@isti.cnr.it
Abstract
Lo studio degli effetti dinamici indotti sugli edifici dall'ambiente urbano circostante coinvolge competenze provenienti dai settori disciplinari dell'ingegneria, della geologia e della fisica ed è talvolta definito come "sismologia urbana". Dal 2015 il centro storico di Lucca è stato oggetto di esperimenti finalizzati alla conoscenza del comportamento dinamico delle torri più antiche. Grazie anche ai finanziamenti ricevuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, su queste torri sono stati installati sistemi di monitoraggio delle vibrazioni ad elevata sensibilità, che hanno registrato nel tempo la risposta di queste strutture alle sollecitazioni dell'ambiente circostante. Tali esperimenti hanno rappresentato una preziosa fonte d'informazione sulle caratteristiche dinamiche delle torri, il loro stato di salute strutturale e la loro risposta alle sollecitazioni sismiche. Il progetto intende continuare, completare e valorizzare queste attività nel centro storico lucchese, fornendo uno studio approfondito sulle sorgenti di vibrazione all'interno del centro storico e una dettagliata caratterizzazione dinamica di alcuni importanti monumenti del patrimonio architettonico lucchese.
Data inizio attività
15/11/2019
Parole chiave
sistemi di monitoraggio delle vibrazioni, sismologia, patrimonio monumentale, dinamica strutturale
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025