Progetto di ricerca

SIRENE_Rischi geo-ambientali e antropici - analisi delle pericolosità e valutazione dei rischi: dalla pianificazione territoriale alla gestione delle emergenze mediante Sistemi Informativi Modulari di Supporto alle Decisioni (DTA.AD003.491)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)

Responsabile di progetto

SIMONE STERLACCHINI
Telefono: 0264428254
E-mail: simone.sterlacchini@cnr.it

Abstract

Progettazione e l'implementazione di un sistema informativo modulare a supporto del processo decisionale di pianificatori e gestori dell'emergenza al fine di anticipare, gestire e minimizzare gli impatti dovuti a eventi naturali e/o indotti dall'uomo. Il sistema sarà composto da tre moduli: 1) un modulo GIS per la gestione dei dati (di natura istituzionale e/o prodotti dalla ricerca) relativi a pericolosità e rischio: dall'analisi e modellizzazione dell'innesco e della propagazione di incendi boschivi e di eventi di natura idraulico/idrogeologica all'esposizione degli elementi vulnerabili; dalla definizione degli impatti attesi alla caratterizzazione di scenari di rischio con valutazione del danno atteso. Il modulo GIS gestirà anche informazioni raccolte direttamente sul campo tramite Web App); 2) un modulo di Supporto alle Decisioni per "suggerire" il flusso di azioni da eseguire, le istruzioni di esecuzione, i responsabili di ciascuna azione, i documenti da emettere, le risorse disponibili per la gestione delle emergenze; 3) un modulo di tracciamento per controllare il dispiegamento di squadre e risorse sul campo.

Obiettivi

Il progetto SIRENE, nel suo complesso, intende realizzare un'Infrastruttura di Dati Spaziali (IDS), modulare e interoperabile, destinata a integrare diversi strumenti e strategie, tramite tecnologie abilitanti, a supporto dei processi decisionali dei disaster managers della Croce Rossa Italiana (CRI) nell'ambito delle azioni di preparazione, monitoraggio, contenimento e recupero dalle situazioni di emergenza causate da eventi naturali e/o indotti dallìuomo. SIRENE è utile a guidare i decisori nella scelta e nell'applicazione di determinati modelli di intervento, per differenti tipologie di rischio, conformi al quadro legislativo vigente a livello nazionale e regionale. Attraverso l'utilizzo delle Reti di Petri sono state formalizzate una serie concatenata di passi procedurali (che possono essere mutuamente esclusivi, sequenziali o concorrenti) per la preparazione e la gestione di differenti tipologie di rischio. Ad oggi sono state implementate reti per la gestione del rischio idraulico, idrogeologico, sismico e (parzialmente) incendio boschivo.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

Gestione delle emergenze, Sistemi di Supporto alle Decisioni, Volunteered Geographic Information

Ultimo aggiornamento: 25/05/2025