XRF_UniLondra Ord 6077454: analisi della composizione elementale di n. 20 carote di sedimento tramite Core Scanner XRF e n. 19 scansioni fotografiche ad alta risoluzione delle stesse carote. (DTA.AD001.323)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
ANNAMARIA CORREGGIARI
Telefono: 051-6398909
E-mail: annamaria.correggiari@bo.ismar.cnr.it
Abstract
Ricostruzione del ruolo delle correnti di fondo e delle correnti di torbida nello sviluppo di sistemi deposizionali complessi nel margine pacifico della Penisola Antartica.
Obiettivi
- la definizione della composizione elementale delle carote di sedimento per caratterizzare la
natura dei sedimenti;
- l'identificazione delle principali strutture sedimentarie chiave, delle variazioni tessiturali e
delle litofacies deposizionali;
- l'identificazione delle superfici che individuano le variazioni degli ambienti sedimentari a
scala di bacino;
Data inizio attività
05/12/2019
Parole chiave
Core scanner XRF, litofacies deposizionali, penisola antartica
Ultimo aggiornamento: 02/12/2023