Progetto di ricerca

Valorizzazione dell'ambiente costruito (DIT.AD011.065)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)

Responsabile di progetto

PAOLA LASSANDRO
Telefono: 0805481265
E-mail: paola.lassandro@itc.cnr.it

Abstract

1) Reinterpretando la 'valorizzazione' come 'aumento del valore' in senso sia simbolico e identitario, sia materiale ed economico, del costruito come risorsa di sviluppo locale, sarà cantierizzato un sistema articolato di attività che ne esplori tutte le possibili strategie, dalla promozione delle risorse, all'incremento di valore con strategie di resource-efficiency, allo studio degli impatti sulle componenti economiche del valore nei modelli di fruizione, ridefinendola come complesso di strategie user-centred che consenta a tutto il costruito di esprimere al meglio le sue potenzialità.

2) Conservare e recuperare un edificio vuol dire renderlo funzionale, preservarlo da possibili danni e ridurre l'impatto dell'edificio sull'ambiente anche in termini di economia circolare. L'obiettivo è studiare e sperimentare metodi di indagine e soluzioni per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche e energetico-ambientali basandosi sui principi di compatibilità, affidabilità, adattabilità e capacità di mitigare gli effetti negativi sull'ambiente in modo da contribuire al miglioramento del comfort indoor e alla resilienza ad eventi estremi sismici o connessi ai cambiamenti climatici.

Obiettivi

1) Obiettivo comune dei sottoprogetti DIT.AD011.065.001 e DIT.AD011.065.003 è rendere l'intero patrimonio costruito risorsa attiva nell'economia generale nel perseguire modelli di fruizione più sostenibili che assegnano all'utenza un ruolo centrale e strategico. In una logica circolare in cui il costruito è 'consumatore' di risorse, ma risorsa esso stesso, quindi oggetto anch'esso di consumo poco consapevole, si definiranno metodi, strategie e strumenti che incrementino sostenibilità (sociale, economica, ambientale) e resilienza del rapporto utente/ambiente costruito, in generale ma ancor più in settori strategici per l'economia del paese come i beni architettonici e l'edilizia ricettiva.

2) Per quanto concerne DIT.AD011.065.002, l'obiettivo e la definizione e verifica sperimentale di metodi di indagine e soluzioni di optimum a livello meccanico e energetico-ambientale nell'ottica dell'economia circolare partendo dal materiale fino al componente e al distretto urbano.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

fruizione sostenibile, resilienza, patrimonio costruito

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025