Progetto di ricerca

SMART TRACK (DSB.AD008.551)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Responsabile di progetto

FABIO CIBELLA
Telefono: 0916809118
E-mail: cibella@irib.cnr.it

Abstract

L'Environmental Public Health Tracking (EPHT) consiste nella raccolta, integrazione, analisi e interpretazione di dati su rischi ambientali, esposizione ed effetti sulla salute umana potenzialmente correlati all'esposizione ai rischi ambientali. EPHT prevede la disponibilità delle informazioni acquisite da questi dati, per l'attuazione di strategie e azioni per migliorare e proteggere la salute pubblica.
EPHT è un sistema informativo di sorveglianza nella relazione tra ambiente e salute. E' prevista la realizzazione di un cruscotto avanzato di supporto alle decisioni, per valutare l'interazione ambiente-salute in funzione dello stato socio-economico della popolazione.
Obiettivo principale: costituzione di una piattaforma in grado di raccogliere, analizzare, elaborare (attraverso l'utilizzo di algoritmi avanzati) i dati aggiornati di esposizione e rischio di popolazione, integrando differenti sorgenti disponibili sul territorio, finalizzata alla riduzione dei rischi complessivi per la salute intesa come "salute di popolazione e del singolo". La piattaforma sarà in grado di rendere agevolmente disponibili le informazioni raccolte ed elaborate ad utenti esterni.

Obiettivi

La piattaforma ed il cruscotto
Sarà sviluppata una innovativa piattaforma con comandi dedicati per gli operatori di Sanità pubblica, gli amministratori e/o uffici pubblici preposti, che acquisisca, elabori e fornisca:
1) dati dai flussi correnti classicamente disponibili in sanità (ricoveri, mortalità, registri tumori e malformazioni);
2) dati dai sistemi dei controlli ambientali da rete di sensori (ARPA...);
3) nuovi dati attraverso l'adattamento di sistemi di monitoraggio esistenti;
4) nuove funzioni per modelli predittivi, strategie di controllo ed attuazione avanzate.

Data inizio attività

01/12/2019

Parole chiave

ICT, Micro-nanoelettronica, Public health

Ultimo aggiornamento: 03/08/2025