NA_FIN_MIT_FP LOGISTICA SMART (DTA.AD005.255)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
FRANCESCO PETRACCHINI
Telefono: 0690672402
E-mail: petracchini@iia.cnr.it
Abstract
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono quelli di rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione ed in genere di logistica più semplice ed efficace per i trasportatori ed allo stesso tempo garantire per il territorio un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell'aria e della vita dei cittadini.
Il presente progetto intende quindi analizzare la struttura del sistema logistica a livello nazionale con focus ulteriore su alcune città caratterizzate da significativi livelli di congestione ed inquinamento generato da traffico veicolare, da un'elevata popolazione residente e spostamenti dei cosiddetti city user, da una pianificazione e progettazione di settore strutturata, da politiche e misure di gestione della domanda di mobilità delle merci.
Del sistema di distribuzione delle merci a livello nazionale saranno evidenziati i punti di forza e di debolezza, esaminate le ricadute ambientali e valutati possibili integrazioni e benefici connessi. Si intende quindi porre attenzione alle misure ed alle politiche condivise con i pianificatori locali in grado di contenere le esternalità dovute all'inquinamento.
Obiettivi
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono quindi quelli di rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione delle merci più semplici ed efficaci per i trasportatori ed allo stesso tempo garantire in ultima istanza per le città metropolitane e per i comuni un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell'aria e della vita dei cittadini. Il progetto di ricerca Logistica Smart intende quindi analizzare la logistica non solo relativamente agli aspetti di sistema ma anche ponendo un focus sugli impatti ante e post. Saranno realizzati scenari di intervento per alcuni casi studio attraverso la costruzione di un insieme di regole da poter applicare a livello locale ma che possono essere estese a livello nazionale in modo da rendere il lavoro e l'operatività giornaliera dell'Autotrasporto più efficace ed efficiente. Lo sviluppo del progetto Logistica Smart consentirà il perseguimento di ulteriori obiettivi specifici, che scaturiscono dall'obiettivo generale e completano l'intervento proposto fornendo un impulso per lo sviluppo nel lungo periodo di un nuovo contesto collaborativo fra i soggetti operanti nel settore.
Data inizio attività
01/06/2019
Parole chiave
logistica, emissioni, ambiente
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025