EMOTAC Un nuovo strumento diagnostico coronarico non-invasivo: EMOdinamica computazionale a partire da cardio TAC (DIT.AD021.091)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Matematica Applicata (DIT.AD021)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
MASSIMO BERNASCHI
Telefono: 0649937350
E-mail: massimo.bernaschi@cnr.it
Abstract
Sperimentazione e trasferimento tecnologico sono i segmenti operativi di EMOTAC, progetto di ricerca finalizzato alla creazione di un innovativo strumento di diagnosi e visualizzazione
cardiovascolare da trasferire alle aziende ospedaliere e alle case di cura del Lazio.
Lo strumento consiste in un software per la segmentazione e generazione automatica di modelli vascolari tridimensionali e per la simulazione del flusso vascolare e della diagnostica coronarica.
Il software è un'evoluzione della metodologia tuttora in uso, innovativa e non invasiva, capace di fornire predizioni accurate di varie diagnostiche.
Obiettivi
Duplice il vantaggio generato dal sistema: da un lato evita al paziente l'uso di cateteri e di analisi invasive, offrendo contestualmente un notevole risparmio economico e di tempo. Il prototipo è una novità importante a livello mondiale, poiché l'unico prodotto attualmente in fase iniziale di commercializzazione appartiene a un'azienda californiana, che presenta tuttavia prestazioni nettamente inferiori rispetto al prototipo del CNR, in particolare per costi e tempi.
Data inizio attività
01/05/2019
Parole chiave
modellizzazione, diagnosi, emodinamica
Ultimo aggiornamento: 26/03/2023