Progetto di ricerca

DIAL Diagnostica molecolare per la sicurezza alimentare (DBA.AD004.182)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare (DBA.AD004)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Responsabile di progetto

BIANCAMARIAELISABETTA CASTIGLIONI
Telefono: 03714662504
E-mail: biancamaria.castiglioni@cnr.it

Abstract

Le tossinfezioni alimentari rappresentano un importante problema a livello mondiale. Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari, che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, per lo più batteri, virus e parassiti. Dei patogeni alimentari, i più comuni e i principali responsabili della maggior parte dei focolai di malattie di origine alimentare sono Listeria monocytogenes, Escherichia coli O157:H7, Staphylococcus aureus, Salmonella enterica, Bacillus cereus, Vibrio spp., Campylobacter jejuni, Clostridium perfringens, Escherichia coli STEC, produttori delle Shiga tossine. I metodi comunemente utilizzati per rilevare la presenza di determinati microrganismi in prodotti alimentari sono i metodi microbiologici. Queste analisi hanno un elevato tasso di successo ma presentano anche diversi limiti, quali i tempi prolungati (possono richiedere da 24 ore a una settimana di lavoro). Per ovviare alle limitazioni dei metodi convenzionali saranno sviluppate metodiche molecolari innovative per il controllo dei possibili rischi connessi alla presenza di contaminanti biologici lungo le filiere agro-alimentari.

Obiettivi

Saranno sviluppati saggi molecolari per la determinazione di microorganismi patogeni negli alimenti basati su PCR, multiplex PCR, real-time PCR, digital droplet PCR.

Data inizio attività

20/02/2019

Parole chiave

diagnostica, molecolare, alimentare

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025