CONTRATTO ENI SYNDIAL N.2500033202 ACQUE DI PRODUZIONE (DTA.AD005.235)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Responsabile di progetto
SIMONE CAPPELLO
Telefono: 0906015426
E-mail: simone.cappello@cnr.it
Abstract
In accordo con i risultati ottenuti nel Contratto di Ricerca tra ENI S.p.A e l'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie marine (IRBIM) - CNR SEDE di Messina (protocollo ENI S.p.A. 724 APR/CCS del 7 aprile 2017; num. 3500044027) dal titolo "Studio di sistemi sperimentali (microcosmi) per l'applicazione di strategie di biodegradazione naturale e/o accelerata dei contaminati presenti nelle acque di falda", verranno sviluppate una serie di sperimentazioni finalizzate alla definizione quanto più accurata dell'applicazione di strategie di biodegradazione naturale e/o accelerata (biosimulation e/o bioaugmentation) dei contaminanti organo-clorurati e non, potenzialmente applicabile nel recupero di falde profonde contaminate.
Obiettivi
Oggetto delle sperimentazioni saranno i ceppi batterici ed i consorzi microbici già isolati nel precedente Contratto su indicato e che verranno testati per una ottimizzazione dei processi biodegradativi; infatti, in differenti condizioni sperimentali, verrà valutato l'effetto (inteso come rapporto tra massimo tasso di degradazione per unità di tempo) di:
i) Differenti donatori di elettroni,
ii) Differenti donatori di idrogeno (sia naturali che di sintesi);
iii) Differenti fattori di crescita (es. biosurfattanti, nutrienti...).
Data inizio attività
07/12/2018
Parole chiave
acqua di produzione, falda profonda, contaminazione ambientale
Ultimo aggiornamento: 16/08/2025