Progetto di ricerca

Petrologia delle pegmatiti granitiche, cristallochimica e mineralogia sistematica (DTA.AD004.243)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Osservazione della Terra (DTA.AD004)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)

Responsabile di progetto

PIETROERNESTO VIGNOLA
Telefono: 0250315592
E-mail: vignola@idpa.cnr.it

Abstract

Il sistema Terra è molto complicato e la sua osservazione e studio fornisce spunti di ricerca per molteplici discipline. Il patrimonio petrografico-mineralogico è di grande importanza sia come sorgente di materie prime che come indicatore di procesi endogeni ed esogeni. Le pegmatiti granitiche, in particolare, sono una preziosa sorgente di materie prime quali Tantalio (COLTAN), Berillio, Litio, grezzo di gemme da taglio, feldspato ceramico. Inoltre possono essere considerate degli indicatori di processi magmatici che avvengono nella crosta continentale. Lo studio di queste rocce particolari è quindi interessante sia dal punto di vista economico che geologico/geodinamico.
Accanto allo studio delle pegmatiti granitiche anche la mineralogia sistematica e particolari studi sulla cristallochimica di singole specie mineralogiche o di gruppi di minerali è di grande utilità nell'osservazione del sistema Terra.

Obiettivi

Il seguente progetto si prefigge, nell'arco di alcuni anni, di dare una panoramica completa riguardo origine e meccanismi di cristallizzazione delle pegmatiti anatettiche tardo Permiane e Triassiche incassate nei basamenti cristallini Sudalpino e Austroalpino nonchè di aumentare le conoscenze riguardo la mineralogia sistematica di singole località o aree. Contestualmente ci si prefigge di descrivere i caratteri cristallochimici di alcune specie mineralogiche quali jervisite, kastningite e strengite che mostrano caratteri cristallochimici peculiari. Inoltre obiettivo del progetto è anche di definire nuove specie mineralogiche il cui proposal verrà sottomesso alla Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) dell'International Mineralogical Association (IMA) nonchè di ultimare e pubblicare la descrizione delle specie mineralogiche già approvate: huenite, jahnsite-(mnMnFe) e jahnsite-(MnMnMg).

Data inizio attività

16/11/2018

Parole chiave

petrologia, cristallochimica, mineralogia

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025