Progetto di ricerca

RINASCE (DTA.AD005.213)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

FRANCESCO PETRACCHINI
Telefono: 3939878472
E-mail: petracchini@iia.cnr.it

Abstract

L'iniziativa progettuale RINASCE prevede lo studio di una metodologia di riciclo dei mozziconi di sigaretta per lo sviluppo di una nuova filiera di circolar economy: il
progetto prevede di riutilizzare la "cicca" (teoricamente materiale destinato alla discarica) separando preliminarmente tutte le materie di cui è composta (carta, acetato di
cellulosa, nicotina, tabacco, cellulosa e composti chimici vari) purificarle, rigenerarle ed infine valorizzare i diversi composti su diversi settori di mercato, in particolare
l'acetato di cellulosa (come materiale plastico per la produzione di oggettistica) e con dei test iniziali per la nicotina (come fitofarmaco).
Il progetto quindi si sviluppa all'interno del concetto di economia circolare, puntando sul recupero e l'utilizzo di materiale cellulosico e della nicotina dai mozziconi (rifiuti)
rientrando così nel settore dell'innovazione nei mercati dei materiali riciclati, creando nuove possibilità di investimenti e la realizzazione di prodotti con nuove e migliorate
funzionalità, sostituendo materiali esistenti con altri aventi prestazioni migliorate, più efficienza e minor impatto ambientale, come prevede la Green Economy.

Obiettivi

L'obiettivo principale del progetto è: la ricerca della metodologia innovativa per il recupero sostenibile dei filtri di sigaretta; Obiettivi specifici del progetto sono inoltre:
O1- lo sviluppo e il potenziamento della gestione circolare dei filtri di sigaretta usati, creando un nuovo mercato, favorendo l'effettivo reimpiego degli stessi in nuovi cicli
produttivi in sostituzione dell'acetato di cellulosa (materia prima vergine)
O2- l'incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale per il trattamento dell'acetato di cellulosa del
filtro di sigaretta a fine vita, della carta e dei composti chimici estratti dal filtro, favorendo l'adozione dei materiali primi secondi così ottenuti per il loro riutilizzo nel ciclo
produttivo di prodotti nuovi; (sviluppo di tecnologie pulite, che permettano un uso più razionale e un maggiore risparmio di risorse naturali)
O3- lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei filtri di sigarette al fine di favorirne il recupero
O4- la promozione dell'utilizzo di acetato di cellulosa riciclata

Data inizio attività

01/07/2018

Parole chiave

SIGARETTE, ISOLANTE, RIFIUTI

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025