Analisi mediante Core Scanner XRF di m 15,30 di carote di sedimento per Studio bacini sedimentari attivi e loro relazione con attività sismo tettonica nel margine calabro-ionico Golfo di Squillace. Resp. Miserocchi S. (DTA.AD001.203)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
STEFANO MISEROCCHI
Telefono: 051-6398880
E-mail: stefano.miserocchi@bo.ismar.cnr.it
Abstract
Studio bacini sedimentari attivi e loro relazione con attività sismo tettonica nel margine calabro-ionico tramite la composizione geochimica di carote di sedimento.
Obiettivi
Caratterizzazione geochimica dei sedimenti per individuare gli eventi gravitativi e la provenienza dei depositi nel margine calabro ionico (Golfo di Squillace e mar Ionio). Stratigrafia di dettaglio dei depositi marini per effettuare correlazioni cronostratigrafiche a scala di bacino
Data inizio attività
26/02/2018
Parole chiave
Core scanner XRF, attività sismo tettonica, Golfo di Squillace
Ultimo aggiornamento: 09/05/2025