PNRA - AVIOPISTA IN ANTARTIDE (DTA.AD001.184)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
Responsabile di progetto
FABIO TRINCARDI
Telefono: 0649933886
E-mail: fabio.trincardi@cnr.it
Abstract
Il progetto per la strutturazione dell'Aviopista in Antartide, si sviluppa in quattro successivi anni durante l'estate australe, in coincidenza con l'apertura di MZS. Ciascuna fase consta della raccolta del materiale granitico e nella sua frantumazione, nella preparazione delle spalle di contenimento del terrapieno e nella stesura e compattazione di quest'ultimo per strati successivi. Quanto alla tempistica, nella stagione antartica 2016-17 si procederà ad approvvigionare le attrezzature necessarie per operare in Antartide e ad avviare i lavori, che potranno però andare a regime solo nella parte finale della stagione stessa. Nel corso dei due anni successivi (2017-18 e 2018-19) si potrà completare l'intera opera per la lunghezza minima (1800 m) utile per le operazione dell'Hercules, in modo tale che si possa procedere alle prove aeronautiche in campo. Nel corso della stagione 2019-20 si procederà all'estensione dei meno impegnativi 400 m finali. Per mantenere la tempistica, e soprattutto per le necessità logistiche legate alla presenza della nave "Italica", è essenziale poter avviare le operazioni durante la stagione 2016-17.
Data inizio attività
01/01/2017
Parole chiave
Antartide, Aviopista, Infrastruttura nazionale
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025