PNRA16_00205 ODYSSEA: Ricostruzioni Paoloclimatiche e Dinamica Oceanica dai Sediment Drift del Mare di Ross (DTA.AD001.178)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ANDREA BERGAMASCO
Telefono: 0412407954
E-mail: andrea.bergamasco@ismar.cnr.it
Abstract
I sediment drifts sono grandi accumuli di sedimenti depositati nel mare profondo da correnti di
fondo persistenti per diversi milioni di anni. Sono caratterizzati da un tasso di sedimentazione
significativamente superiore a quello dei circostanti sedimenti emipelagici e da una relativa
continuità di sedimentazione (virtuale assenza di iati). In quanto tali, sono ottimi archivi
paleoclimatici che possono permettere la ricostruzione della dinamica degli oceani del passato e
della storia glaciale del continente adiacente. Quelli intorno ai margini dell'Antartico (ad
esempio sul margine del Pacifico della Penisola Antartica) sono archivi ben noti contenenti un
record continuo, relativamente espanso delle passate fluttuazioni glaciali-interglaciali e
circolazione oceanica fin dal Medio Miocene. In particolare, i sediment drifts formati sugli argini
dei canyon registrano l'azione dei flussi torbiditici (di origine terrigena locale, soprattutto
durante le fasi glaciali) e di correnti di fondo (provenienza remota, modulate da variazioni di
intensità di corrente).
Obiettivi
Con questo progetto ci proponiamo di studiare le
condizioni paleoceanografiche che portano alla crescita di questi sediment drifts e l'attuale
circolazione oceanica nella zona. Questo studio permetterà di ricostruire le dinamiche oceaniche
passate e del presenti e di raccogliere informazioni indirette sulla storia glaciale di questo settore
Antartico. Con un approccio simile a quello impiegato con successo nei anni 90 nel progetto
PNRA SEDANO al largo della Penisola Antartica, ci proponiamo di raccogliere sia dati geofisici
e geologici (batimetrici e backscatter, profili sismici a riflessione multicanale, profili acustici
sub-bottom, crote di sedimento) e dati oceanografici (CTD, ADCP, lowered ADCP, XBT e
XCTD). Questo progetto è sinergico e complementare con il progetto ANTSSS finnziato da
EUROFLEETS a bordo di OGS Explora che mira ad indagare i sediment drifts ad ovest
dell'Hillary Canyon per mezzo di dati sismici e oceanografici.
Data inizio attività
07/12/2017
Parole chiave
Mare di Ross, Geofisica/geologia, Oceanografia
Ultimo aggiornamento: 24/06/2025