DM62617 - Sviluppo di tecnologie e software per una Rete Integrata previsionale Mediterranea per la gestione dell'Ambiente marino e costiero - RIMA (DTA.AD005.159)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
SIMONE MARINI
Telefono: +39 3495631256
E-mail: simone.marini@sp.ismar.cnr.it
Abstract
Le attività di ricerca proposte nel progetto RIMA hanno lo scopo di arricchire la potenzialità di osservazione attraverso lo studio e lo sviluppo di sensori e sistemi di comunicazione innovativi in grado di fornire in tempo reale informazioni tradizionalmente raccolte da navi oceanografiche o piattaforme fisse ancorate, con un notevole risparmio risorse economiche.
CNR contribuisce anche al progetto studiando e sviluppando metodologie per la mappatura dell'habitat, l'analisi di immagini satellitari, la comunicazione tra piattaforme sommerse e l'interoperabilità dei dati.
Obiettivi
Il Progetto RIMA intende sviluppare un sistema informativo di avanguardia per la gestione e l'accesso ai dati previsionali e promuovere lo sviluppo tecnologico delle piattaforme ottimizzando la raccolta dei dati stessi. Questo sviluppo tecnologico permetterà di consolidare la struttura operativa del sistema di monitoraggio e permetterà all'Italia di emergere a livello internazionale con prototipi tecnologici per sistemi previsionali e per l'osservazione ambientale.
I risultati attesi sono:
- sviluppo tecnologico per il sistema osservativo in tempo reale dei Mari Italiani secondo i concetti di 'osservatori marini multi-piattaforme';
- nuova generazione di veicoli autonomi;
- nuova gestione dei veicoli autonomi;
- nuovi algoritmi per l'uso integrato di dati satellitari con dati in situ per definire la qualità in zone costiere;
- sistemi di trasmissione via cavo e via acustica in osservatori costieri;
- sviluppo di modellistica numerica costiera annidata a varie scale nel modello di circolazione operativo a scala di bacino;
- sistema informativo di prodotti meteo marini secondo gli standard fissati internazionalmente e che soddisfi i requisiti richiesti dalla Direttiva INSPIRE.
Data inizio attività
01/10/2012
Parole chiave
Sistema osservativo, Sistema informativo
Ultimo aggiornamento: 07/07/2025