Acidificazione degli oceani (DTA.AD001.141)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Polari (ISP)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
MAURIZIO AZZARO
Telefono: 0906015420
E-mail: mauizio.azzaro@iamc.cnr.it
Abstract
Il costante aumento della concentrazione atmosferica di CO2 dalla rivoluzione industriale ad oggi sta portando ad un una riduzione del pH nelle acque oceaniche; fenomeno noto come "acidificazione degli oceani". Inoltre, le stime effettuate finora, confrontate con la storia millenaria del clima sulla terra, ci dicono che il pH sta diminuendo a una velocità maggiore e sembra non avere eguali nella storia del pianeta negli ultimi 20 milioni di anni. Nell'ambito delle campagne oceanografiche Marine Strategy sarà effettuato uno studio di parametri derivati del sistema carbonato marino (pHT25 e Alcalinità Totale)), necessari per la valutazione dei livelli di acidificazione nei Mari Adriatico, Ionio e Tirreno e dei relativi impatti sulla componente calcarea del fitoplancton (coccolitoforidi) nell'epipelago (in sinergia con WP1) e sul coralligeno profondo (in sinergia con WP2).
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono due:
monitorare i livelli di Acidificazione nei Mari Adriatico, Ionio e Tirreno;
studiare gli impatti dell'acidificazione sulla componente calcarea del fitoplancton (coccolitoforidi) e sul coralligeno profondo
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
ph, Alcalinità, Acidificazione
Ultimo aggiornamento: 22/06/2025