GRETEL - Green textile lab (DIT.AD015.018)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Costruzioni sostenibili (DIT.AD015)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)
Responsabile di progetto
ALESSIA PATRUCCO
Telefono: 0158493043
E-mail: a.patrucco@bi.ismac.cnr.it
Abstract
Il progetto Gretel prevede lo studio e lo sviluppo in laboratorio di metodologie chimiche per la preparazione alla filatura delle fibre liberiane (lignocellulosiche) per la nobilitazione dei filati e il finissaggio dei tessuti.
La valorizzazione tessile delle fibre liberiane (canapa, Lino..), in particolare delle fibre di canapa, è una condizione fondamentale per la sostenibilità della filiera della canapa che incontra grandi problemi dovuti alla mancanza di tecnologie moderne di raffinazione. A causa del divieto di coltivazione, che si è protratto dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, non sono state sviluppate le tecnologie moderne e metodologie sostenibili di trasformazione e quindi l'Europa deve iimportare il materiale semilavorato dalla Cina (tops) in un momento di forte richiesta con un treno positivo. Le metodologie chimiche sono basate su trattamenti sostenibili dal punto di vista ambientale e economico e mirano al completo riciclo di tutti i sottoprodotti e degli scarti in un sistema integrato di manifattura.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono:
-sviluppo in laboratorio di metodi chimici sostenibili per la preparazione alla filatura delle fibre lignocellulosiche
-nobilitazione dei filati
-finissaggio dei tessuti
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
textile, finishing, green
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025