Progetto di ricerca

Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati (DSB.AD006.117)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

CATERINA COSTA
Telefono: 091/6809533
E-mail: caterina.costa@ibim.cnr.it

Abstract

DeCroMed si propone di definire le linee guida per il decongelamento dei crostacei mediterranei attraverso l'applicazione di un nuovo Manuale Operativo che verrà definito da IZSSi (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia) e la progettazione di due prototipi che potranno essere oggetto di brevetto: il CrustaceanQualityTrafficLight, affidato agli esperti di IBIM-CNR (capofila Enti di Ricerca partecipanti al Progetto), e l'ElectronicCrustaceanSmeller, affidato agli esperti di IBF-PA-CNR. Le strumentazioni saranno destinate agli addetti ai lavori e dovranno consentire la verifica della qualità del prodotto durante tutte le fasi di processo fino alla vendita alla grande distribuzione. Le PMI partecipanti a DeCroMed, specializzate nei settori della trasformazione, refrigerazione e pesca, forniranno le competenze specifiche, i prodotti da analizzare per la definizione del Manuale Operativo e realizzeranno i prototipi. Le analisi nutrizionali, chimiche, igienico-sanitarie e microbiologiche saranno realizzate da IZSSi. A fine progetto sarà rilasciata la certificazione di qualità del prodotto ottenuto in ottemperanza al Manuale Operativo di congelamento/decongelamento.

Obiettivi

Progetto terminato.
Proseguono le attività di elaborazione di pubblicazioni scientifiche sui risultati ottenuti.

Data inizio attività

19/03/2013

Parole chiave

marcatori molecolari, manuale di decongelamento, qualità dei crostacei,, prototipi strumentali, shelf-life

Ultimo aggiornamento: 19/01/2025