Progetto di ricerca

Identificazione di fattori di Rischio e Disfunzioni molecolari nei processi Neurodegenerativi (DSB.AD008.254)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Responsabile di progetto

GIACOMA GALIZZI
Telefono: 0916809588
E-mail: di-carlo@ibim.cnr.it

Abstract

Il progetto è focalizzato sullo studio dei meccanismi molecolari e dei fattori di rischio che sono alla base dell'insorgenza e sviluppo della malattia di Alzheimer (MA). Essendo una patologia multifattoriale gli approcci sperimentali sono differenti ed utilizzano sia sistemi in vitro, in vivo ed ex vivo. Vengono utilizzate molecole pro- ed anti-ossidanti provenienti da sostanze naturali per inibire stress ossidativo e disfunzione mitocondriale con un potenziale effetto terapeutico. Il progetto esamina anche le cause che legano le malattie metaboliche come diabete, obesità e la MA. Vengono collegate le alterazioni metaboliche con l'insorgenza delle placche amiloidi. Si affrontano studi sulle interazioni tra organelli in relazione a patologie metaboliche e neurodegenerative. Il progetto prevede anche l'uso delle nanotecnologie per ottenere nuovi sistemi di drug delivery da utilizzare nella terapia della MA. Nell'ambito del progetto viene curata la divulgazione scientifica in associazione con scuole secondarie del territorio.

Obiettivi

o Identificare l'attivazione/inibizione di specifici pathway e meccanismi molecolari che possano essere comuni alle patologie metaboliche prese in esame (obesità-diabete) e correlarli con i processi neurodegenerativi.
o Identificare l'alterazione dell'espressione di alcuni geni potenzialmente coinvolti nelle patologie esaminate e correlare la loro localizzazione con l'insorgenza delle patologie.
o Identificare nuovi biomarkers da utilizzare nella diagnosi e terapia dell'AD
o Analizzare possibili cross talk tra organelli in condizioni fisiologiche o patologiche
o Identificare molecole che possono svolgere un'azione neuroprotettiva
o Sintetizzare nanogels da utilizzare come carrier per "drug-delivery" o "gene delivery"
o Divulgare le biotecnologie tramite l'organizzazione di stage e percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL)
o Gestire un laboratorio pilota certificato secondo un Sistema Gestione Qualità

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

neurodegenerazione, malttie metaboliche, nanotecnologie

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025