Salvaguardia, valorizzazione e resilienza di un territorio (DIT.AD013.005)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Sicurezza della Società (DIT.AD013)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)
Responsabile di progetto
ILARIA TRIZIO
Telefono: 0862-316669/214
E-mail: laria.trizio@itc.cnr.it
Abstract
La complessa vicenda del terremoto dell'Aquila costituisce naturalmente un'esperienza avanzata per le modalità che ne hanno caratterizzato l'impatto sul sistema insediativo e socio-economico, per i provvedimenti messi in atto per l'emergenza e la ricostruzione e quindi si impone come caso di studio "sperimentale" che offre numerose opportunità per verifiche di metodologie, procedure, applicazione di strumenti, di tecniche e di riferimenti normativi e, più in generale, per l'avanzamento delle conoscenze in materia antisismica. La significativa esperienza nelle specifiche linee tematiche, la molteplicità degli aspetti affrontati in tali ambiti, attraverso l'arricchimento di esperienza diretta sopravvenuto in conseguenza del sisma del 2009, rendono possibile la ricerca e la definizione di un "modello", su scala territoriale estesa, esportabile e capace di connettere e sintetizzare aspetti multidisciplinari strettamente correlati alle caratteristiche del territorio in termini di patrimonio costruito, partendo dal patrimonio edilizio in genere per includere, oltre al patrimonio storico, anche le zone archeologiche.
Obiettivi
RISCHIO SISMICO, VULNERABILITA' E RESILIENZA: La codifica di procedure standardizzate per la gestione della ricostruzione post-sisma e la diffusione in ambito scientifico dei dati inerenti la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2009 consentirà di ottimizzare le tecniche e le strategie d'intervento al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse disponibili ed accorciare i tempi d'intervento.
MODELLI INTERPRETATIVI DEL PATRIMONIO CULTURALE: I principali obiettivi sono quelli di gestire adeguatamente le tecnologie digitali di acquisizione integrata (rilievo image-based e rilievo range-based; modellazione e scultura digitale 3D) e di postprocessamento dei dati finalizzati alla predisposizione di modelli digitali interpretativi dell'architettura storica.
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DELL'ARCHITETTURA STORICA:Costituzione di una cronologia storica della città dell'Aquila e organizzazione di una base di dati sulla storia dei restauri nella città; il database sarà consultabile tramite un sistema informativo di tipo geografico che potrà essere reso accessibile sul web (WEB-GIS).
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
rischio vulnerabilità sismica resilienza, modelli interpretativi patrimonio culturalei, conservazione architettura storica
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025