PROGETTO BARILLA (DBA.AD001.034)
Area tematica
Area progettuale
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la BioEconomia (IBE)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di fisiologia clinica (IFC)
- Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
- Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (ISTI)
Responsabile di progetto
PIERO TOSCANO
Telefono: 0553033711
E-mail: PIERO.TOSCANO@CNR.IT
Abstract
Gli strumenti messi a punto dalle precedenti attività di ricerca tra Barilla ed IBIMET consentono oggi di prevedere con un ottimo grado di approssimazione gli effetti dell'ambiente e della gestione agricola sulla produzione e la qualità del grano duro in ambiente Mediterraneo. E' stato dimostrato, anche attraverso la pubblicazioni di articoli scientifici ai quali hanno contribuito personale IBIMET e personale Barilla, che la crescita, la produzione e la qualità del grano duro può essere calcolata in maniera precisa a partire da informazioni meteorologiche, pedologiche e gestionali. Si intende quindi utilizzare ed implementare un nuovo sistema previsionale "DelphiGlobal" dedicato alle aree extra Mediterranee. Per ogni singolo areale saranno utilizzati diversi strumenti di rilevazione e di gestione dell'informazione: i parametri meteorologici di interesse saranno rilevati direttamente e gestiti in unico database; i dati da satellite permetteranno di stimare molto efficacemente le superfici agricole investite con colture cerealicole e, tramite algoritmi di classificazione digitale, stimare con accuratezza le superfici investite a grano duro.
Obiettivi
- Utilizzare ed implementare un nuovo sistema previsionale DelphiGlobal dedicato unicamente alle aree extra Mediterranee di interesse.
- stimare molto efficacemente le superfici agricole investite con colture cerealicole e, tramite algoritmi di classificazione digitale, stimare con accuratezza le superfici investite a grano duro.
- integrazione di questo dato in un sistema informativo che comprenda i dati del rilevamento meteorologico ed il modello di calcolo della produzione e della qualità,
- prevedere le produzioni complessive a livello territoriale ed a impostare, su questa base, delle scelte di acquisti e di indirizzo commerciale.
- valutare in tempo reale lo sviluppo fenologico della coltura nei bacini di riferimento con la doppia valenza e di valutare con accuratezza la situazione in ogni bacino
Data inizio attività
01/11/2015
Parole chiave
grano duro, sistema previsionale, sistema di supporto
Ultimo aggiornamento: 04/06/2023