PRIN 2012-Nuovo vocabolario (DUS.AD008.024)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Diritto, tecnologia, organizzazione giudiziaria (DUS.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG)
Responsabile di progetto
ELISABETTA MARINAI
Telefono: 0554399674
E-mail: elisabetta.marinai@ittig.cnr.it
Abstract
A Reference Corpus for a New Dictionary of Modern and Contemporary Italian. Databases, backdating, innovations
The aim of the research is to create a large "corpus of corpora", as the first step for the construction of the new Dictionary of Modern and Contemporary Italian, one of the Accademia della Crusca's goals not too far in time.
ITTIG is a research unit of the PRIN as ITTIG produces and distributes legal data bases gathering ancient, modern and contemporary legal texts. Among these the following databases will be used:
- DoGi (Legal Literature) database, which collects abstracts of articles published in more than 250 legal Italian periodicals offering a contemporary Italian lexicon of legal literature;
- LLI (Italian Legislative Language) corpus, 1539-2007, which collects the fundamental legislative sources (182 texts in first official edition, about 3 millions records) of Italian law, from the XVI century, texts which have left traces in the modern and contemporary legal Italian language.
IL PROGETTO PRIN E' CONCLUSO.
QUESTO PROGETTO RIMANE APERTO IN ATTESA CHE IL MUR DEFINISCA LE PROCEDURE PER IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI FINANZIAMENTO DA RESTITUIRE.
Obiettivi
A seguito dell'individuazione dei testi giuridici (legislazione, giurisprudenza e dottrina) e allo studio della struttura in XML-TEI, in particolare all'individuazione dei metadati e dei tag minimali per la marcatura dei testi giuridici, l'obiettivo è la produzione in XML-TEI dei testi giuridici (in particolare legislazione e dottrina), al fine di alimentare un reference corpus, in cui i testi, non solo giuridici, potranno essere consultati in modo unificato e parallelo.
E' prevista la collaborazione con le altre unità di ricerca per il bilanciamento del corpus nel suo complesso.
Data inizio attività
04/02/2014
Parole chiave
Lessico giuridico, Corpus italiano di testi e lessico, Storia della lingua italiana
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025