Progetto a valenza internazionale ESS European Spallation Source - Roadmap ESFRI (DFM.AD006.022)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Infrastrutture di ricerca , strumentazione avanzata e nuove metodologie sperimentali e di calcolo (DFM.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze fisiche e tecnologie della materia
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)
- Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)
- Istituto di struttura della materia (ISM)
- Istituto dei sistemi complessi (ISC)
- Istituto officina dei materiali (IOM)
- Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP)
Responsabile di progetto
CIRINOSALVATORE VASI
Telefono: 090-39762203
E-mail: cirinosalvatore.vasi@cnr.it
Abstract
La European Spallation Source (ESS) è un progetto europeo, inserito nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructure) dal 2006, per la realizzazione della più intensa sorgente di neutroni operante al mondo. La sorgente di neutroni di ESS sarà un'infrastruttura pan-europea che accoglierà una comunità scientifica di circa 5000 ricercatori; i fasci di neutroni a bassa energia generati dalla nuova sorgente offriranno nuove opportunità sperimentali per misure in tempo reale, sia in situ, sia in vivo, incluse misure di eventi dinamici su scala nanometrica. Il progetto ESS, dal punto di vista tecnico, prevede la produzione di neutroni per reazione di spallazione di protoni su bersaglio rotante di tungsteno; sul bersaglio arriverà un impulso di protoni di energia 2 GeV, durata 2.86 ms e frequenza 14 Hz (corrente 62.5 mA, potenza totale sul bersaglio 5 MW, potenza istantanea 125 MW). La sorgente di spallazione del progetto ESS verrà costruita a Lund (Svezia); il completamento della sua costruzione è previsto nel 2023 e la messa in operazione nel 2026 per un periodo stimato di 40 anni di funzionamento.
Obiettivi
Sviluppo di nuove competenze per sviluppo di strumentazione avanzata. Le competenze acquisite potranno essere messe a disposizione del nostro sistema industriale per la messa a punto di nuova strumentazione e competenze in grado di aumentare la competitività delle aziende italiane.
Data inizio attività
15/03/2015
Parole chiave
European spallation source
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025