International mountain day 2018: le attività del Cnr sull'osservatorio del Monte Cimone
Lo scorso 11 dicembre si è celebrato l'International mountain day 2018: l’iniziativa istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute del pianeta e per il benessere dei suoi abitanti.
L’osservatorio 'O. Vittori', gestito dal Cnr-Isac e ospitato presso strutture dell'Aeronautica Militare italiana (Camm), si trova sulla vetta di Monte Cimone (2165 m a.s.l.), il picco più elevato dell’Appenino settentrionale. Grazie all’orizzonte completamente libero, alla sua quota ed alla distanza da importanti fonti di inquinamento, esso rappresenta una piattafroma strategica per lo studio della variabilità della composizione dell’atmosfera nell’Europa meridionale e nella regione del Mediterraneo. Dal 1996, si svolgono in modo continuativo (365 giorni all’anno, 24 ore su 24) osservazioni inerenti i principali composti clima-alteranti ed inquinanti (gas ed aerosol). L’osservatorio partecipa a progetti e programmi di ricerca per lo studio dell’atmosfera, fra i quali Agage ed Actris. Esso è parte dell'unica stazione 'globale' del programma 'Global Atmosphere Watch' dell’ Organizzazione mondiale per la meteorologia (Wmo) presente nel bacino del Mediterraneo. L'osservatorio 'O. Vittori' ha recentemente ottenuto (dicembre 2018) l'accreditamento da parte dell'Infrastruttura di Ricerca Europea Icos circa le osservazioni di CO2 e di metano in atmosfera