Nota stampa

Si rinnova la collaborazione tra Cnr e ISIS Neutron and Muon Source

19/02/2025

Il Direttore Esecutivo Large Scale Facilities del STFC Roger Eccleston e il Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani (Credits: Vittorio Tulli, Cnr)
Il Direttore Esecutivo Large Scale Facilities del STFC Roger Eccleston e il Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani (Credits: Vittorio Tulli, Cnr)

L'ISIS Neutron and Muon Source (ISIS) del Science and Technology Facilities Council (STFC) britannico e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno firmato un nuovo accordo di partenariato: collaboreranno per l'aggiornamento di TOSCA, uno strumento chiave installato presso la facility.

Le due organizzazioni consolidano, così, una collaborazione di lunga data e di grande successo: proprio nel febbraio di un anno fa, nel 2024, infatti, sono stati celebrati i 40 anni di collaborazione con eventi presso il Rutherford Appleton Laboratory nel Regno Unito e a Roma, Italia. Nell’ambito di questa partnership, circa 12 strumenti a neutroni e muoni sono stati costruiti presso ISIS a beneficio delle comunità di ricerca del Regno Unito, dell'Italia e a livello internazionale.

L’accordo firmato ieri presso la sede centrale di Roma del Cnr, prevede un importante aggiornamento dello strumento TOSCA, presso ISIS: uno strumento che consente lo studio di catalizzatori, materiali per lo stoccaggio dell’idrogeno e altri materiali avanzati per una vasta gamma di applicazioni. Lo strumento Tosca originale è stato costruito in collaborazione con il Cnr: l'aggiornamento consentirà allo strumento di acquisire dati molte volte più velocemente, aprendo nuove aree di ricerca scientifica.

Roger Eccleston, Direttore Esecutivo Large Scale Facilities del STFC, ha dichiarato: "La nostra partnership con il Cnr è stata duratura e altamente vantaggiosa. Gli sviluppi resi possibili dal nostro nuovo accordo sono l'ultimo capitolo di una lunga storia di progetti che hanno unito scienziati britannici e italiani per produrre scienza e strumentazioni eccellenti".

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, ha commentato: "Collaborare con ISIS assicura che la comunità scientifica italiana abbia accesso a strumentazioni a neutroni e muoni di livello mondiale. In particolare, siamo felici di partecipare all'aggiornamento di TOSCA, che permetterà di accrescere l’eccellenza della ricerca in ambito accademico e industriale, e ottenere nuovi risultati. Ci auguriamo di proseguire ancora per molti anni nella partnership scientifica che lega il nostro Paese al Regno Unito".

 

ISIS Neutron and Muon Source

L'ISIS Neutron and Muon Source è una facility di ricerca di livello mondiale per le scienze fisiche e della vita. Produce fasci intensi di neutroni e muoni che permettono lo studio dei materiali a livello atomico e molecolare, offrendo approfondimenti che altre tecniche non possono fornire. La struttura fornisce l'accesso a una serie di strumenti, ciascuno ottimizzato per studiare diverse proprietà della materia, coprendo un'ampia gamma di discipline, dalla chimica e catalisi ai componenti ingegneristici; dalle membrane cellulari ai materiali per batterie; dai meccanismi di somministrazione dei farmaci alla microelettronica; dalle indagini geologiche agli studi archeologici. ISIS serve una comunità di diverse migliaia di ricercatori accademici e industriali, provenienti dal Regno Unito e dall'estero. Lo sviluppo di Tosca è parte del Programma ISIS Endeavour, un progetto decennale per costruire quattro nuovi strumenti presso ISIS e aggiornare significativamente altri cinque strumenti.

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Immagini: