18/09/2024
Sono aperte le candidature alla seconda edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, l’iniziativa che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa.
Il Premio, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione, è promosso quest’anno in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il centro nazionale di ricerca e innovazione finanziato dal MUR attraverso i fondi PNRR-Next Generation EU, e dedicato alla biodiversità nel Mediterraneo. Proprio la biodiversità è il tema scelto per l’edizione 2024: il concorso è, infatti, riservato ad iniziative nell’ambito della conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità, che prevedano il coinvolgimento di partecipanti volontari in una o più fasi della ricerca (quali ad esempio, raccolta dei dati, interpretazione e analisi, pubblicazione e diffusione dei risultati, eccetera): saranno valutate sulla base dell’aderenza ai 10 Principi di Citizen Science di ECSA e ai principi dell’Open Science, nonché sulla base di criteri di originalità dell’iniziativa; chiarezza degli obiettivi; coinvolgimento attivo dei cittadini nelle diverse fasi dell’attività scientifica; impatto sull’avanzamento delle conoscenze sulla tematica oggetto del progetto; impatto sulla cittadinanza; qualità delle azioni di feedback verso la cittadinanza.
Possono presentare candidatura entro lunedì 11 novembre, unicamente per via telematica: Enti pubblici o privati di ricerca (con sede legale in Italia) e organizzazioni non profit, anch’esse con sede legale in Italia, attive da almeno due anni nel campo della ricerca scientifica, della comunicazione, del sociale, con specifico riferimento all’ambito della biodiversità.
Due i premi previsti: oltre a un premio in denaro del valore di 9.000 euro ciascuno*, il Cnr fornirà, ai vincitori supporto operativo per la messa a punto di azioni di promozione e diffusione dei risultati delle iniziative.
Le iniziative vincitrici, valutate da una Commissione composta da studiosi e professionisti di elevato livello, saranno premiate il 18 dicembre 2024 nel corso dell’evento “Cittadinanza attiva e biodiversità”, in programma a Venezia presso la sede dell'Istituto di scienze marine del Cnr - Arsenale, Castello 2737/F.
Il Regolamento e tutte le informazioni utili per partecipare sono reperibili alla pagina dedicata: https://www.cnr.it/it/premio-citizen-science.
* I premi saranno assegnati ai/alle due responsabili scientifici/che dei progetti che avranno ottenuto il punteggio più alto nella valutazione della Commissione e saranno suddivisi tra: un premio assegnato all'iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a afferente al Cnr, un premio assegnato all'iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a non afferente al Cnr.
18 settembre 2024
Per informazioni:
Per ulteriori informazioni
Cnr-Ipcb
premio.marconi@cnr.it
071/2078867
Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383