Nota stampa

Take a seat on 1 tonne of CO2! - Siediti su 1 tonnellata di CO2!. L'iniziativa sul ruolo positivo e multiplo del legno

25/07/2024

La panchina
La panchina "Take a seat on 1 tonne of CO2!" / "Siediti su 1 tonnellata di CO2!"

Le foreste ed il legno immagazzinano CO2 (anidride carbonica) e ci aiutano ad affrontare e mitigare il cambiamento climatico. Il legno, se proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, è un materiale naturale e rinnovabile, ampiamento usato in Europa e nel mondo.

Nell’ambito del 27° Committee on Forestry* della FAO, attualmente in svolgimento a Roma in contemporanea con la 9° World Forest Week, e che vede la presenza delle delegazioni di più di 100 paesi, con la presenza di 800 delegati, 20 tra Ministri e Vice Ministri e circa 60 organizzazioni non governative e di ricerca, l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha coordinato l’iniziativa “Take a seat on 1 tonne of CO2!” (Siediti su 1 tonnellata di CO2!) che ha visto la realizzazione ed il design di una installazione all'ingresso della FAO stessa e della manifestazione. L'installazione è una panchina di legno, disegnata dal Cnr-IBE, che nel suo legno “stocca” 1 tonnellata di CO2 - sulla panchina c'è il motto "Take a seat on 1 tonne of CO2!" e sta riscuotendo un grande successo tra i partecipanti.

L’iniziativa ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo positivo del legno nell'immagazzinare anidride carbonica, assorbita dalle foreste tramite la fotosintesi, e così di aiutarci a combattere il cambiamento climatico.

“Il legno, oltre ad essere un materiale rinnovabile, versatile e gradevole, svolge molte importanti funzioni”, spiega Michele Brunetti, ricercatore del Cnr-Ibe e coordinatore dell’iniziativa, “a partire dal ruolo di conservazione del carbonio in foresta, che si trasferisce nei prodotti fatti in legno e di lunga durata e può sostituire materiali che sono caratterizzati da una impronta carbonica molto più rilevante, come acciaio o cemento”.

La panchina è stata realizzata con legno di douglasia, proveniente da una foresta toscana, gestita in modo sostenibile e pianificato nel territorio della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, un'associazione che mette insieme proprietari forestali pubblici e privati, operatori del settore, enti locali e imprese. “La Foresta Modello, che fa parte della rete mediterranea delle foreste modello, coordinata dalla Regione Toscana, è una modalità virtuosa di gestione collaborativa e multifunzionale del patrimonio forestale e del territorio” prosegue Brunetti.

Le Strategie Forestali europea ed italiana, nonché il Rapporto mondiale sullo Stato delle Foreste del 2024, presentato proprio alla FAO questa settimana, rilanciano il ruolo della protezione e della gestione sostenibile delle foreste per la mitigazione del cambiamento climatico. In tal senso, il direttore del Cnr-Ibe Giorgio Matteucci, sottolinea che: “Rispetto all’uso del legno, è importante promuovere sempre più il cosiddetto uso a cascata, che parta da prodotti strutturali e di lunga durata e utilizzi gli scarti per energia o riscaldamento”.

La panchina realizzata trasmette quindi un messaggio di gestione e uso sostenibile delle risorse naturali, anche per la lotta al cambiamento climatico.

 

 *Il Committee on Forestry è il più alto organo direttivo del settore forestale fondato dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) e si incontra ogni due anni nel quartier generale della FAO a Roma

Per informazioni:
Michele Brunetti
Cnr-Ibe
michele.brunetti@ibe.cnr.it
055/5225627
Giorgio Matteucci, direttore Cnr-Ibe, email: giorgio.matteucci@ibe.cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Immagini: