15/05/2023
Il 17 maggio a Roma, presso la sede centrale del Cnr si terrà la settima edizione di ‘Officina educazione e futuri, organizzata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche social del Cnr, in collaborazione l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il tema di quest’anno è ‘Complessità educativa, conoscenze e scienza post-normale’ che ruota intorno alle connessioni tra la complessità della questione educativa in una società dai rapidi e cruciali cambiamenti e le istanze della “Scienza post-normale”, secondo cui le grandi problematiche del nostro tempo vanno affrontate con la consapevolezza di doverci confrontare con: “fatti incerti, valori controversi, poste in gioco elevate, e decisioni urgenti”. Le dinamiche educative saranno approfondite con riferimento a tre temi strategici: inclusioni ed esclusioni, stereotipi in arte e scienza, sostenibilità: competenze e valori.
Le Officine sono degli eventi nazionali annuali che mirano a far incontrare comunità scientifica e attori sociali (corpo docente, comunità studentesca, policy maker, imprese e associazioni attive sul territorio) promuovendo una riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative a partire da pratiche realizzate o in corso di realizzazione. Tra le esperienze che saranno condivise, c’è il il progetto europeo ‘OLA Open learning for all’, finanziato dal Programma Erasmus Plus.
Per iscriversi, accedere al seguente link: Modulo di registrazione all’evento Officine (jotform.com)
La partecipazione in presenza è libera fino ad esaurimento posti. In alternativa sarà possibile seguire l’evento via streaming dalle 14:30 alle 16:30. Il link allo streaming sarà inviato un giorno prima dell’evento.
Per informazioni:
Azzurra Malgieri
Cnr
azzurra.malgieri@cnr.it
Ufficio stampa:
Sandra Fiore
sandra.fiore@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: