10/03/2023
Si terrà a Roma, nei giorni 13 e 14 marzo, presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali di Sapienza in Via Caserta 6, ore 14.30, il kickoff meeting del progetto D34Health ‘Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care’, finanziato dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'obiettivo generale del progetto, che avrà una durata di 48 mesi, è quello di fornire soluzioni altamente tecnologiche nell’ambito di 5 diverse patologie: il cancro metastatico del colon, il cancro del fegato e dei dotti biliari, il cancro del sistema nervoso centrale, il diabete di tipo I e la sclerosi multipla.
Hub del progetto (soggetto attuatore nell’ambito della governance del PNRR) è una fondazione, coordinata da Sapienza Università di Roma, composta da 28 partner, compresi tra le maggiori università pubbliche e private italiane, importanti istituti di ricerca e numerose imprese. Lo svolgimento delle attività di ricerca è, invece, affidato a quattro diversi “spoke” (soggetti esecutori).
Il Consiglio nazionale delle ricerche è coinvolto attraverso vari Istituti (Iac, Iasi, Imati, Icar, Isc, Irib, In, Igb, Nanotec, Ifn, Isc, Ibf) di tre dei suoi Dipartimenti: il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET), il Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia (DISFTM) e il Dipartimento di Scienze biomediche (DSB).
Con un totale di 18 principal investigator (PI), il CNR è co-leader dello Spoke 3: “tecnologie indossabili, sensori e biomarker per la cura, attraverso approcci digital twin” e dello Spoke 4: “modelli biologici e bioingegnerizzati in vitro per la cura attraverso approcci digital twin”, e riceverà dal MUR un finanziamento di 8,4 milioni di euro.
"Gli sviluppi più recenti delle applicazioni della Matematica e dell'Intelligenza Artificiale nei diversi campi della biologia, resi possibili anche dalle attuali potenze di calcolo e dalla disponibilità di grandi quantità di dati sperimentali, possono condurci fino allo sviluppo di veri e propri gemelli digitali di alcune delle patologie più gravi dell'uomo, che consentiranno di ottenere cure migliori, e la possibilità di superare, almeno in parte, l'uso di cavie animali per i test farmaceutici” – afferma Emilio Fortunato Campana, il direttore del CNR DIITET che coordina la rete Cnr sul progetto.
"La realizzazione di organi su chip costituisce una delle grandi sfide della medicina moderna. La possibilità di disporre di modelli biologici in vitro affidabili, partendo dalle cellule del paziente, permetterà approcci sempre più personalizzati per il test dei farmaci e lo studio dei processi fisio-patologici" prosegue Giuseppe Gigli, direttore dell’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Cnr e responsabile scientifico dello Spoke 4.
I dati clinici saranno integrati con i dati generati da algoritmi matematici o derivanti dall’applicazione di modelli matematici e statistici oppure prevenienti da organi su chip (OOC) e organoidi ottenuti in laboratorio e progettati ad-hoc, per la diagnosi di malattie croniche, al fine di costruire digital e biological twin che, sotto diverse ipotesi fisiopatologiche e attraverso diversi schemi terapeutici, potranno fornire immediatamente supporto decisionale ai medici e indicheranno anche indagini ulteriori da svolgersi.
“La sfida nella sfida di questo progetto sarà l’interazione a livello interdisciplinare tra le diverse comunità scientifiche, dal settore biomedico a quello fisico-matematico-ingegneristico per costruire una collaborazione sinergica allo scopo di raggiungere gli importanti obiettivi del progetto” – continua Gabriella Bretti, prima ricercatrice dell’istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone “, (Iac) del Cnr e PI dello Spoke 3.
D34Health trasformerà e farà progredire le attuali metodologie per la gestione delle malattie, facilitando l'applicazione della medicina di precisione, a beneficio dei pazienti, su tutto il territorio nazionale.
Il kick off meeting si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali di Sapienza in Via Caserta 6, Roma. E' possibile registrarsi attraverso il link in calce
Per informazioni:
Roberto Natalini
CNR - Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone"
roberto.natalini@cnr.it
Ufficio stampa:
Sandra Fiore
Ufficio stampa Cnr
sandra.fiore@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: