04/07/2022
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche patrocina il XXI capitolo de Il Libro Possibile, festival che inizia mercoledì 6 luglio a Polignano a Mare (fino a sabato 9 luglio) e si chiude a Vieste dal 21 al 29 luglio. L’edizione 2022 ospita le voci, le opere e le testimonianze di oltre 250 ospiti invitati a parlare di futuro. O, meglio, de “L’anno che verrà”, titolo scelto per questa edizione in omaggio a Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa. Torna inoltre quest’anno (Balconata Santa Candida) la rubrica “Parole di Scienza”, realizzata in collaborazione con Cnr, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari e Premio Asimov.
Paolo Stufano, ricercatore dell’Istituto di Nanotecnologie (Cnr-Nanotec) propone, il giorno 7 luglio alle 20,30, la parola "Elettrificazione”, un viaggio per ridefinire i paradigmi del consumo e della fornitura di energia, disegnare traiettorie nuove, reinterpretare distanze, tempi, bisogni. Con il ricercatore Cnr-Nanotec saranno presenti Eleonora Loiodice e Stefania Petraccone.
Venerdì 8 luglio alle 21,00, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga, rispettivamente direttori dell’Ufficio Stampa e dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), presentano il loro libro “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli). Al tramonto (ma lo è davvero?) della pandemia di Covid-19, il saggio ripercorre le tappe della diffusione del virus e delle sue conseguenze, mettendo in luce il rapporto intercorso fra scienza, comunicazione e società.
Massimo Trotta, ricercatore dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf), partecipa sabato 9 luglio con il suo libro “Il potere degli alberi” (Dedalo), per raccontare il presente, il passato e il futuro racchiusi nel processo della fotosintesi. Le piante, capaci di rendere disponibile l'energia del Sole, hanno plasmato la storia del nostro pianeta e dell'umanità. La loro resilienza è fonte di ispirazione e può aiutarci a trovare soluzioni efficaci per la transizione ecologica. Alle 21,00, Balconata Santa Candida.
Marco Ferrazzoli, il 7 luglio alle 22,00, presenta infine “Caffè Enigma Leopoli” (La Rambla). Un romanzo in cui la vita della ricercatrice Alina Demidoff viene sconvolta dalla notizia della morte di sua madre, che la costringerà a tornare nella terra d’origine e a fare i conti col passato. L’autore è cardiologo presso la Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari.
Il programma completo è disponibile online sul sito ufficiale www.libropossibile.com.
Per informazioni:
Francesca De Leo
CNR - Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari
francesca.deleo@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: