News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Monitoraggio delle deformazioni vulcaniche dallo spazio con i dati Sentinel-1

11/04/2019

Ricercatori dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr hanno presentato all’EGU un nuovo servizio operativo, sviluppato per il monitoraggio delle deformazioni nei vulcani attivi

Pubblicazione bandi Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica

11/04/2019

Il 10 aprile sono stati pubblicati alcuni bandi nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr. Le call pubblicate riguardano i seguenti enti di ricerca: Royal Society (RS) – Regno Unito, Science Committee of the Ministry of Education and Science (MESRA) – Armenia, Chinese Academy of Sciences (CAS) – Cina, Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) – Vietnam, National Research Foundation of Korea (NRF) – Corea del Sud, Ministry of Science and Technology (MoST) – Taiwan, Romanian Academy (RA) – Azerbaijan, National Academy of Sciences (ANAS) e National Council for Scientific Research of Lebanon (CNRS-L) - Libano, Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK) - Turchia

ADRIREEF - Utilizzo eco-sostenibile degli habitat rocciosi naturali e artificiali in Adriatico

11/04/2019

Nel mare Adriatico vi è un gran numero di habitat rocciosi naturali e artificiali che possono essere valorizzati e utilizzati in modo sostenibile per lo sviluppo e la promozione di diverse attività quali l’acquacultura, la pesca e forme di turismo alternativo e sostenibile che possano apportare benefici socio-economici rispettando, al tempo stesso, gli ecosistemi naturali e le loro risorse in accordo con i principi della Blue Economy

Pane iposodico arricchito in macro e micro elementi con acqua di mare

10/04/2019

L'Istituto di scienza dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino ha contribuito alla realizzazione del primo pane realizzato con acqua di mare: un alimento iposodico ricco di elelmenti essenziali per la salute, ottenuto in collaborazione con rinomati panifici campani e utilizzando acqua di mare microbiologicamente pura

CNR-IRPI and BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction

10/04/2019

The British Geological Survey (BGS) and the Research Institute for Geo-Hydrological Protection (IRPI) of the Italian National Research Council (CNR) have signed a Memorandum of Understanding (MoU) aimed at fostering common research activities in the fields of geomorphology and engineering geology

Siglato accordo di cooperazione per la previsione delle frane tra Cnr-Irpi e Servizio geologico britannico (BGS)

10/04/2019

Il Servizio Geologico Britannico (British Geological Survey, BGS) e l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a condurre ricerche in settori di comune interesse nel campo della geomorfologia, della geologia applicata e della geo-ingegneria

Progetto Sparta: ricerca, innovazione e formazione alla cybersecurity nell'Unione europea

08/04/2019

È essenziale garantire la sicurezza digitale e l'autonomia strategica dell'Ue rafforzando le principali capacità di cybersecurity e richiedendo il coordinamento delle migliori competenze europee verso obiettivi comuni di ricerca e innovazione. L’Italia fornisce un importante contributo al progetto Sparta grazie alla partecipazione dell’ecosistema nazionale di Cybersecurity, rappresentato dai consorzi inter-universitari Cini e Cnit, dal Cnr, dal Mise e da Leonardo

Premio Renato Musto 2019: genomica e fisica

05/04/2019

Il Cnr, con l'Università Federico II di Napoli e l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) è tra i patrocinatori del premio Renato Musto, dedicato alla figura di uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni. Il premio è rivolto ogni anno a un ricercatore che si sia distinto in uno dei domini disciplinari cari a Renato Musto: per il 2019 il tema selezionato è 'Genomica e Fisica'

Celebrati a Pisa i 50 anni di Cnr-Ifc

05/04/2019

Nel 1969, un giovane Luigi Donato, partendo da un'idea di Gabriele Monasterio e forte delle sue esperienze di cardiologo e pioniere della medicina nucleare, realizza il Laboratorio di fisiologia clinica del Cnr. Oggi l'Istituto celebra i 'suoi primi 50 anni': oltre alla sede pisana, è presente a Milano, Massa, Siena, Roma, Lecce e Reggio Calabria, con oltre 350 tra ricercatori e tecnologi 

GEMMA, progetto europeo per identificare i biomarcatori dell'autismo

05/04/2019

L’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano è coinvolto nel progetto europeo ‘Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism’, avviato a gennaio 2019 con l’obiettivo di identificare possibili biomarcatori del disturbo a scopi preventivi e terapeutici. Nella giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile scorso è stato inaugurato il sito web del progetto, www.gemma-project.eu

L'Italia dei giovani leader del futuro: dottoranda Cnr-Ibp menzionata da Forbes

03/04/2019

Teresa Maria Carusone, giovane componente del gruppo di ricerca dell'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del Cnr di Napoli coordinato da Giuseppe Manco, è stata menzionata tra i 100 'giovani leader' under 30 della classifica annuale del magazine 'Forbes Italia'

Inform, piattaforma per la formazione continua in materia di protezione dei dati personali nel settore giudiziario

03/04/2019

La piattaforma, attiva da marzo 2019, è stata elaborata nell'ambito del progetto 'INtroduction of the data protection reFORM to the judicial system' a cura dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. Uno strumento a servizio di giudici e magistrati, avvocati, e di tutti coloro che operano nel settore della giustizia

Assegnati gli Erc advanced grants: Cnr premiato

03/04/2019

L'esito degli ERC advanced grants 2018 premia, anche quest'anno, l'Ente: tra i vincitori anche i progetti 'XAI: science and technology for the explanation of AI decision making' di Fosca Giannotti (Cnr-Isti) e
'TeloRNAging' di Fabrizio D'Adda di Fagagna (Ifom e Cnr-Igm)

FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide

02/04/2019

Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili

Il progetto 'Archivi di Pace'

02/04/2019

Il recupero dell'archivio e una ricerca delle fonti documentarie di un importante monumento a ricordo della prima guerra mondiale. Un ampio progetto di riordino dell’archivio storico della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto e una campagna di ricerca di fonti – coordinato da Maurizio Gentilini, del Dipartimento scienze umane del Cnr - legate alla storia del monumento e del suo fondatore don Antonio Rossaro (1883-1952), promette di fornire agli storici di oggi e di domani una grande quantità di materiali per avviare nuove indagini e formulare nuove tesi su numerose vicende legate alla storia locale, nazionale e internazionale del Novecento, anche con delle prospettive inedite

L'EUMETSAT ospita il meeting finale del progetto europeo Actris-2

02/04/2019

E' in corso, fino a giovedì 4 aprile a Darmstadt, ospitato dall’EUMETSAT, il meeting finale di Actris-2 (Aerosol, Clouds, and Trace gases, Research InfraStructure), un progetto europeo quadriennale (maggio 2015 - aprile 2019), coordinato dal Cnr e finanziato in ambito del programma Horizon2020, che coinvolge 31 partner da 21 paesi, 97 partner associati, per un budget di 9.5 MEuro

Nasce 'Macchingegno' e i testi antichi prendono vita

27/03/2019

Lavoro, scienza ed energia tra il XVI e il XIX secolo: a Settimo Torinese è stata inaugurata ieri 'Macchingegno', installazione multimediale interattiva realizzata dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo. "Ci auguriamo che tutti i visitatori possano fruire di questo prezioso patrimonio librario", afferma Grazia Biorci, ricercatrice del Cnr-Ircres

Cnr-Irsa contribuisce a delineare la 'Dichiarazione di Zurigo sulle azioni future per le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)'

27/03/2019

Pubblicata su Environmental Health Perspectives con il contributo di Sara Valsecchi, del Cnr-Irsa una dichiarazione circa i bisogni, gli obiettivi e le azioni per gestire nei prossimi anni le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS), un gruppo largamente utilizzato di composti chimici di sintesi. La dichiarazione è scaturita in seguito ad un workshop, ospitato presso l'ETH di Zurigo, a cui hanno partecipato un gruppo di oltre cinquanta scienziati accademici e governativi, in collaborazione con autorità di regolamentazione di molti paesi e organizzazioni

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo

26/03/2019

Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr

Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico

26/03/2019

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze biochimiche 'A. Rossi Fanelli' della Sapienza e l'Istituto di biologia e patologia molecolari (Cnr-Ibpm), in collaborazione con il Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin (Sapienza), il Centre for genomic regulation di Barcellona e l'Istituto catalano di oncologia di Girona, ha messo in luce il ruolo di un enzima metabolico, la serina idrossimetil trasferasi (SHMT), nel sostenere l'elevata capacità proliferativa delle cellule tumorali. I risultati della ricerca, finanziata dall’Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc, responsabile Prof. F. Cutruzzolà), sono stati pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research

Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr

26/03/2019

Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc

Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita

26/03/2019

Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network

Premio Ambientevivo a Marina Manca

25/03/2019

Il premio dell’associazione Ambientevivo, conferito annualmente in occasione della 'Giornata mondiale dell’acqua' (22 marzo) a studiosi che si siano distinti per le loro ricerche sui temi ambientali, è stato conferito quest’anno alla ricercatrice dell’Irsa Cnr (ed ex direttrice dell’Istituto di studi sugli ecosistemi del Cnr di Verbania) Marina Manca

Ubuntu - PV: accesso all'energia in Burundi

25/03/2019

Al via l'organizzazione della seconda fase di Ubuntu-PV, progetto, coordinato dall'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) con sede a Parma, realizzato attraverso il sostegno di associazioni ed istituzioni, che ha l'obiettivo di di solarizzazione di regioni rurali nelle aree più povere del mondo

Manifestazione di interesse per l'incarico di dirigente dell'Ufficio supporto alla programmazione operativa

22/03/2019

Il Cnr ha reso noto un avviso per manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di dirigente dell’Ufficio supporto alla programmazione operativa, afferente alla Direzione centrale supporto alla rete scientifica e infrastrutture (Cnr-Dcsri). Le istanze possono essere presentate entro il 12 aprile 2019

Selezionato il progetto del Padiglione Italia per Expo 2020

20/03/2019

La 'bellezza che unisce le persone' sarà il tema portante del progetto selezionato per la realizzazione del Padiglione Italia a Expo Dubai, scelto a seguito di un concorso internazionale. In occasione della prossima edizione dell’Esposizione Universale, il Cnr rivestirà il ruolo di partner scientifico, con l'obiettivo di promuovere e supportare le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, in particolare nei settori che vertono su 'blue economy', sostenibilità, ambiente, patrimonio culturale e diplomazia scientifica, riaffermando il ruolo strategico dell’Italia nell’area del Mediterraneo

Lezioni aperte al Cnr-Imaa

19/03/2019

Presso l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) di Tito (Potenza) si è svolta la sesta edizione di 'Il Cnr-Imaa incontra le scuole: lezioni aperte', iniziativa di disseminazione e divulgazione scientifica dedicata a tematiche ambientali e rivolta alle scuole  superiori di secondo grado

Cnr-Ifc alla consultazione OMS sulle valutazioni di impatto sulla salute nella VIA

15/03/2019

L'Istituto di fisiologia clinica partecipa alla consultazione di esperti convocata il 26 e 27 marzo a Bonn dall’Ufficio ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della valutazione della salute umana nella valutazione di impatto ambientale. La Valutazione di Impatto sulla Salute è una delle principali linee di ricerca portata avanti dall’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia di Cnr-Ifc, coordinata da Fabrizio Bianchi che sarà a Bonn, con un importante lavoro metodologico e di esperienza sul campo sia in Italia che a livello internazionale

Cnr partecipa a CyberSec4Europe, progetto Europeo sulla cybersecurity

15/03/2019

Il 26 febbraio 2019 la Commissione Europea ha firmato a Bruxelles il contratto che sancisce l’inizio di 'CyberSec4Europe', uno dei quattro progetti pilota co-finanziati dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020 sul tema della Cybersecurity. CyberSec4Europe ha lo scopo di creare e consolidare, in sinergia con gli altri tre progetti, una rete di conoscenza, ricerca e sviluppo che tragga vantaggio dalle competenze consolidate e internazionalmente riconosciute del gruppo di 43 partner europei che include il Cnr.

Convegno Internazionale '2nd European Biosensor Symposium'

15/03/2019

Dal 18 al 21 febbraio, si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Convegno Europeo sui biosensori,  organizzata da Francesco Baldini (Cnr-Ifac) e Maria Minunni (Università di Firenze). Il Convegno, sotto il patrocinio della Sociertà Italiana di Ottica e Fotonica e della Società di Chimica Italiana, ha richiamato i maggiori esperti del settore a livello mondiale e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con oltre il 40% di giovani