Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC)
Competenze
le attività dell'Isituto sono organizzate in tre principali macroaree
CAMEO
La macroarea CAMEO (Osservazioni e modelli per la meteorologia ed il clima) si pone come obiettivo quello di comprendere i cambiamenti climatici globali passati e futuri nel sistema Terra e i processi atmosferici fondamentali che li riguardano, dalla variabilità e dalle tendenze climatiche ai singoli eventi meteorologici, dalla scala globale a quella locale, attraverso un approccio integrato.
Tale prospettiva richiede di sviluppare tecnologie e metodi osservativi di alta qualità, di integrare osservazioni e ricostruzioni di serie storiche, e di utilizzare una vasta gamma di strumenti modellistici, che vanno da semplici modelli concettuali o modelli di processo, a complessi modelli numerici meteorologici e climatici di tipo "Earth system" all'avanguardia.
coordinatori
Susanna Corti
Mario Marcello Miglietta
Elisa Adirosi
Argomenti
Ciclo dell' acqua
Estremi meteorologici e climatici
Hotspot climatici
Variabilita' e cambiamenti climatici
Circolazione atmosferica
Attività
Modellistica climatica
Monitoraggio dello stato del clima in Italia
Modellistica meteorologica
Osservazioni
IMPEACH
Studio degli impatti di eventi naturali o di origine antropica sull' ambiente, la salute e i beni culturali. Monitoraggio, anche remoto, di parametri ambientali e modellistica integrata meteo-geo-idrologica.
coordinatori
Alessandra Bonazza
Francesca Costabile
Cristina Mangia
Argomenti
Salvaguardia del patrimonio culturale e del paesaggio
Salute umana
Impatto di eventi estremi idro-geologici e meteorologici
Supporto alle politiche decisionali
Attività
Fonti di energia alternativa, materiali innovativi e sostenibilià ambientale
Sviluppo di metriche di qualita' dell'aria relative alla salute umana
Impatto degli inquinanti, del microclima e dei cambiamenti climatici
Monitoraggio in-situ e remoto dei parametri ambientali
Integrazione di modelli meteo-idro-geologici di qualita' dell' aria per la mitigazione dei rischi
Valutazione del rischio per il patrimonio culturale e il paesaggio
CAFCA
Il focus della ricerca scientifica di ISAC in questa macroarea è lo studio dei cambiamenti della composizione dell'atmosfera con particolare interesse per gas e aerosol con proprietà climalteranti e/o rilevanti per la qualità dell'aria. Strumenti osservativi e modellistici all'avanguardia sono impiegati per lo studio delle sorgenti, della dispersione e delle trasformazioni di aerosol e gas - compreso il vapor d'acqua - dallo strato limite all'alta atmosfera e dalla scala locale a quella globale
coordinatori
Daniele Contini
Elisa Castelli
Umberto Rizza
Argomenti
Interazioni aerosol-nubi-radiazione
Osservazione dei cambiamenti di composizione dell'atmosfera
Composizione dell'atmosfera in aree hotspot
Atmosfere Planetarie
Attività
Modellistica di composizione dell'atmosfera
Osservazioni da satellite
Osservazioni da terra