Collaborazioni
Le collaborazioni in essere al momento sono rivolte verso Enti nazionali operativi sul territorio, Università Italiane e Straniere, Enti di ricerca italiani e stranieri, nonché collaborazioni di ricerca a livello individuale sulla base di ricerche indirizzate su temi specifici.
Tali collaborazioni sono per lo più indirizzate alla risoluzione di problemi di ricerca all'avanguardia nel panorama della ricerca internazionale di base ed applicata.
University of Zagreb, Faculty of Mining Geology and Petroleum
University of Rijeka, Faculty of Civil Engineering
Adam Mickiewicz University in Poznan, Poland
Norwegian University of Science and Technology
KIGAM Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources
Eurac Reseach European Academy of Sciences
NCDR Taiwan National Science and Tecnology Center for Disaster Reduction
Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe (BGR), Federal Institute for Geosciences and Natural Resources
Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Institut de Physique du Globe de Strasbourg
Institut de Physique du globe de Paris
Geological Survey of Israel
Geological Survey of Spain (IGME)
University of Twente, Faculty of Geoinformation Science and Earth Observation (ITC)
King's College London, Department of Geography
Remote Sensing Department, Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), Division of Geomatics, Castelldefels (Barcelona), Spain
Land Resource Management Unit, Institute for Environment and Sustainability Joint Research Centre (JRC),Ispra (VA), Italy
USDA United States Department of Agricolture
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
IWMI - International Institute for Water Management, Colombo, Sri Lanka
Institute of Photogrammetry and Remote Sensing,Vienna University of Technology (TU Wien), Vienna, Austria
Département Environnement et Agro-biotechnologies, Centre de Recherche Public-Gabriel Lippmann, Luxembourg
Department of Biological and Agricultural Engineering, Texas A & M University, Texas, USA
Indian Institute of Technology, Roorkee, India.
Department of Computational Landscape Ecology, Helmholtz Centre for Environmental Research - UFZ, Leipzig, Germany
Izmir Institute of Technology, Department of Civil Engineering, Turkey
Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura
Università di Bologna Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali (DICAM)
Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
UMR-6012 ESPACE, Département de Géographie, Université de Nice-Sophia-Antipolis, Nice, France
Institute of Environmental Assessment and Water Research (IDAEA), CSIC, Barcelona, Spain
Centro Hispano Luso de Investigaciones Agrarias, Universidad de Salamanca, Villamayor, Spain
IMAA - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, CNR, Potenza
Università della Basilicata, Dipartimento di Fisica e Ingegneria ambientale, Potenza
Department of Geography and Regional Research, University of Vienna
BOKU - Institute of Mountain Risk Engineering
Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra/GeoSitLab;
Université de Savoie-Laboratoire EDYTEM (Chambery-F);
Fondazione Montagna Sicura (Courmayeur-AO);
Società Meteorologica Italiana;
ARPA Valle d'Aosta;
ARPA Piemonte;
Università di Zurigo (CH) - Glaciology, Geomorphodynamics and Geochronology, Department of Geography;
Comitato Glaciologico Italiano (CGI);
Simon Fraser University (Burnaby, BC, Canada) - Department of Earth Sciences - Centre of Natural Hazard Research (CNHR);
Università di Torino - Dipartimento di Informatica;
Politecnico di Torino - Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Infrastrutture Civili;
CNR-ISAC, Torino;
CNR-IGG, Torino;
Regione Autonoma Valle d'Aosta;
Regione Liguria;
Regione Piemonte;
Comune di Acceglio (CN);
AIPO;
Università di PAvai dipartimento cScienze della Terra
Università della Calabria-Dipartimento di Difesa del Suolo,
Università della Calabria-Dipartimento di Scienze della Terra,
Università della Calabria-Dipartimento di Matematica,
Università della Calabria-Dipartimento di Fisica,
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria-Dipartimento di Meccanica e Materiali,
Università di Salerno-Dipartimento di Ingegneria Civile,
Università di Perugia-Dipartimento di Scienze della Terra,
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile,
APAT-Ufficio Geofisica,
Archivio di Stato-Sede di Cosenza,
Regione Calabria-Settore Protezione Civile Regionale,
Regione Calabria-Servizio ex Genio Civile di Cosenza,
Regione Calabria-Presidenza della Giunta,
ARPACAL,
Autorità di Bacino del Fiume Po
Autorità di Bacino del Fiume Arno,
Regione Sicilia-Assessorato ai Beni Culturali,
Comune di San Martino di Finita (CS),
Politecnico di Torino,
Advanced Devices,
Regione Piemonte, Protezione Civile ed Anticendi Boschivi,
CNR-ISE Pallanza
CNR-IMAMOTER Torino
REGIONE LOMBARDIA-Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA-Dip. di Geoscienze
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA-Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
ENEA-Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo
Economico Sostenibile
Collaborazioni pregresse ed in corso della sede di Bari:
-City University of London (UK)
-Politecnico di Bari
- United States Geological Survey (USGS)
- Geological Society of London, UK
- Signal and Image Centre, Royal Military Academy, Brussels, Belgium
-Politecnico di Tirana (Albania)
-Università degli Studi di Bari
-Università degli Studi della Calabria
-Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum"
-Università di Mar del Plata (Argentina)
-United States Geological Survey (USA)
-BRGM (Francia)
-University of Surrey (UK)
-Politecnico di Milano
-Polish Geological Institute
-University of South Florida (USA)
-ENEA- Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo Sostenibile. Roma
- Università Federico II, Napoli
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi del Salento
- University of Zaragoza, Spain
- Karst Research Institute, Postojna, Slovenia
- Società Speleologica Italiana
- Federazione Speleologica Pugliese
- Autorità di Bacino della Puglia
- Regione Puglia, Servizio di Protezione Civile
- ISPRA
- CNR IMAA, Potenza
- CNR IBAM, Lecce
- CNR ICVBC, Roma
- CNR ISSM, Napoli
- Comune di Altamura
- Apogeo
- Geomod
- Idrogeo
- Univ. Beograd, Serbia
- Direzione Regionale della Protezione Civile del Friuli Venezia-Giulia. Ente cofinanziatore direttamente interessato alla salvaguardia della pubblica incolunità.
- Autorità di Bacino dell'Alto Adriatico (VE). Ente cofinanziatore interessato all'interazione del versante in frana con la dinamica idraulica del Fiume Tagliamento che scorre alla base.
- Università degli studi di Firenze, Dip. di Scienze della Terra. Ente interessato allo sviluppo di tecniche di telerilevamento con impiego di sensori radar.
- Joint Research Center, Ispra (VA). Ente interessato allo sviluppo di tecniche di telerilevamento con impiego di sensori radar.
- Università degli studi di Padova, Dip. di Geologia e Geofisica. Ente interessato allo sviluppo di tecniche di telerilevamento con impiego di laser scanner.
- Università degli studi di Ferrara, Dip. di Scienze della Terra. Ente interessato allo sviluppo di tecniche di rilevamento geofisico mediante la tecnica della tomografia elettrica.
- Università degli Studi/Dip. Scienze della Terra, Pisa: collaborazione nell'ambito del GNDCI/Linea 4 sulla messa a punto metodologica del modello W.A.T.ER..
- Università Ca' Foscari/Dip. Scienze Ambientali, Venezia: collaborazione nella attività di formazione e ricerca con il dottorato sulle caratteristiche idrodinamiche dell'alta pianura di Vicenza e Padova.
- Università degli Studi/Facoltà di Agraria, Padova: collaborazione con attività didattica di docenza (corso semestrale di "Telerilevamento" per il CL in Tutela e Manutenzione del Territorio)
- Accademia delle Scienze di Mongolia, Ulaanbaatar: collaborazione con unl progetto interdisciplinare congiunto di carattere geo-archeologico nella Valle dei Laghi (Gobi settentrionali, Mongolia), cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
- CNRS/ UMR 7041 ArScAn/Archéologie de l'Asie Centrale, Maison René Ginouvés d'Archéologie et Ethnologie, Nanterre : collaborazione nell'ambito dei progetti congiunti CNR-CNRS - « Centro Studi Ricerche Ligabue », Venezia: collaborazione nell'ambito di ricerche paleoambientali sull'alta pianura trevigiana e in quello di un progetto interdisciplinare geo-archeologico nell'oasi di Merv (Margiana, Turkmenistan), cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
- Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Brescia nell'ambito della ricerca sulla regionalizzazione delle piogge e delle portate di piena. - Università di Berlino nell'ambito della ricerca sulla regionalizzazione delle piogge e delle portate di piena.
- Università di Losanna nell'ambito della ricerca sulla regionalizzazione delle piogge e delle portate di piena.
- ETH di Zurigo nell'ambito della ricerca sulla regionalizzazione delle piogge e delle portate di piena. - ENEL che tra l'altro fornisce dati di portate al colmo di piena, registrati nei serbatoi.
- Dipartimento di Statistica dell'Università di Padova per la presenza di eventuali trend o change point nelle serie storiche .
- Università di Padova - Dipartimento di Geologia e Paleontologia nell'ambito delle ricerche sul monitoraggio delle colate detritiche.
- Università di Padova - Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali per studi sui volumi delle colate detritiche e sull'analisi GIS delle aree sorgenti di sedimento in bacini alpini.
- Czech Technical University (Praga, Rep. Ceca), attività di insegnamento seminariale).
- CEMAGREF - Groupement de Grenoble (Francia), collaborazione agli studi sui volumi delle colate detritiche.
Physical and Regional Geography Research Group, Catholic University of Leuven, Belgium
Centro de Investigaciones sobre la Desertificacion, CSIC-CIDE, Valencia, España
Departamento de Produccion Vegetal, Universidad Politecnica de Valencia, España
Alterra, Wageningen, Netherlands
University of Leeds, United Kingdom
University of Bern, Centre for Development and Environment Switzerland
Estacion Experimental de Zonas Aridas EEZA-CSIC , España
Oss, Med. Studio Soluzioni Problemi Economici aree a Rischio Desertificazione (MEDES) Italy
Department of Geography, University of Portsmouth, United Kingdom
Geography Department, Louvain-la-Neuve, Belgium
Centro de Edafologia y Biologia Aplicada del Segura, CSIC-CEBAS, Murcia, España
Instituut voor Biodiversiteit en Ecosysteem Dynamica (IBED)-Universiteit van Amsterdam
Centre for Agricultural Landscape and Land Use Research (ZALF), Muncheberg, Germany
Danish Institute of Agricultural Sciences (DIAS), Danemark
Autorità di Bacino del Fiume Arno
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna
WSL - Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research