Articolazione territoriale
Sede principale
Direttore
Ing. TOMMASO MORAMARCO
E-mail: tommaso.moramarco@irpi.cnr.it
Telefono: 0755014402
Informazioni
Via Madonna Alta 126 - 06128 Perugia
(PG)
Telefono: 075 5014402
Fax: 075 5014420
E-mail: direzione@irpi.cnr.it
Url: http://www.irpi.cnr.it
Sede secondaria di Bari
Responsabile
MAURIZIO POLEMIO
Informazioni
c/o Area della Ricerca di BariVia Amendola, 122/I - 70126 Bari (BA) - Puglia
Telefono: 080 5929584
Fax: 080 5929610
E-mail: maurizio.polemio@irpi.cnr.it
Url: http://www.irpi.cnr.it/chi-siamo/sedi/bari/
Descrizione:
La Sede di Bari è impegnata in attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel campo dei processi di instabilità di versanti appenninici e costieri, e di aree carsiche e della tutela e gestione delle risorse idriche sotterranee, mediante rilievi ed analisi geologici, geotecnici ed idrogeologici, sperimentazione di sito e di laboratorio e modellazione numerica. Le attività sono svolte nell'ambito di progetti di ricerca europei, nazionali, regionali e di consulenze scientifiche e tecnologiche per il Dip. di Protezione Civile, gli Enti territoriali e aziende private. La Sede è dotata di tre laboratori: documentazione e fotointerpretazione, geomeccanica ed idrologia superficiale e sotterranea.
Sede secondaria di Cosenza
Responsabile
ROBERTO COSCARELLI
Informazioni
c/o Area della Ricerca di CosenzaVia Cavour, 4-6 - 87036 Rende (CS) - Calabria
Telefono: +39-0984-841424
Fax: +39-0984-466416
E-mail: roberto.coscarelli@irpi.cnr.it
Url: http://www.irpi.cnr.it/chi-siamo/sedi/cosenza/
Descrizione:
La Sede di Cosenza sviluppa attività di ricerca e di sviluppo tecnologico, prevalentemente riferite alla Calabria e all'Italia Meridionale, nel campo del monitoraggio e della caratterizzazione dei suoli e delle rocce, dei fenomeni erosivi, della percezione del rischio e degli impatti dei cambiamenti climatici, dei sistemi di allertamento. Le attività vengono condotte nell'ambito di progetti di ricerca europei, nazionali, regionali e di consulenze scientifiche e tecnologiche per gli Enti territoriali. La Sede è dotata di un laboratorio di geotecnica, di strumentazione per il monitoraggio in sito e in remoto del territorio, di un archivio storico di documentazione sui dissesti.
Sede secondaria di Padova
Responsabile
LORENZO MARCHI
Informazioni
c/o Area della Ricerca di PadovaCorso Stati Uniti, 4 - 35127 Padova (PD) - Veneto
Telefono: 049-8295825
Fax: 049 8295827
E-mail: lorenzo.marchi@irpi.cnr.it
Url: http://www.irpi.cnr.it/chi-siamo/sedi/padova/
Descrizione:
La sede di Padova è impegnata nello studio dei processi geo-idrologici e delle condizioni di pericolosità e rischio da essi indotte, con riguardo prevalente ma non esclusivo ai bacini dell'Italia nord-orientale. Aspetti caratterizzanti dell'attività della sede di Padova sono il monitoraggio, la modellazione e la mitigazione del rischio indotto da grandi frane, lo studio delle piene improvvise e delle colate detritiche e l'analisi geomorfometrica a diverse scale spaziali e temporali.
Sede secondaria di Torino
Responsabile
PAOLO ALLASIA
Informazioni
c/o Area della Ricerca di TorinoStrada delle Cacce, 73 - 10135 Torino (TO) - Piemonte
Telefono: +39-011-3977827
Fax: +39-011-3977821
E-mail: paolo.allasia@irpi.cnr.it
Url: http://www.irpi.cnr.it/chi-siamo/sedi/torino/
Descrizione:
La Sede di Torino è impegnata in attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel campo: 1) del monitoraggio dei fenomeni geo-idrologici; 2) dello studio dei processi di instabilità di versante in ambito montano e glaciale; 3) dello studio dell'evoluzione dei corsi d'acqua. Le attività vengono condotte all'interno di progetti di ricerca internazionali/nazionali/regionali o di consulenze scientifiche/tecnologiche per Dip. di Protezione Civile, enti territoriali/grandi aziende. La Sede è dotata di strumentazione e tecnologie hardware/software per il monitoraggio compreso un LiDAR aereo, di un archivio storico di documentazione sui dissesti e di una vasta collezione di immagini aerofotografiche.