Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)

Articolazione territoriale

Sede principale

Direttore

Dott ANDREA ZAPPETTINI

E-mail: direttore.imem@imem.cnr.it
Telefono: +390521269225

Informazioni

Parco Area delle Scienze 37/A - 43124 Parma (PR)
Telefono: 05212691 - 0521251205
Fax: 0521269206
E-mail: direttore.imem@imem.cnr.it
Url: http://www.imem.cnr.it

Sede secondaria di Genova

Responsabile

LETIZIA SAVIO

Informazioni

c/o Dipartimento di Fisica, Università
Via Dodecaneso 33 - 16146 Genova (GE) - Liguria
Telefono: 0103536292
Fax: 0103622790
E-mail: letizia.savio@cnr.it

Descrizione:

Sviluppo e studio di Fisica delle Superfici, dell'interazione molecola superficie di materiali superconduttori e magnetici.

Sede secondaria di Trento

Responsabile

ROBERTO VERUCCHI

Informazioni

c/o Fondazione Bruno Kessler
via alla Cascata 56/C, Povo - 38123 Trento (TN) - Trentino Alto Adige
Telefono: 0461314890
Fax: 0461314875
E-mail: roberto.verucchi@cnr.it

Descrizione:

Le ricerche sviluppate dal gruppo IMEM di Trento spaziano da studi di base nell'ambito della fisica/chimica, fino alla realizzazione di dispositivi prototipali per lo sviluppo di applicazioni e tecnologie innovative. Viene utilizzato un approccio profondamente interdisciplinare, con innovative tecniche di analisi e sintesi di materiali volte allo studio delle loro potenziali multifunzionalità ed applicabilità. Le collaborazioni scientifiche si estendono a livello sia locale (FBK in primis, che ospita il gruppo nell'ambito di una convenzione quadro FBK-CNR), che nazionale ed internazionale, perseguendo una costante politica di sviluppo progettuale e promuovendo una comune visione di implementazione delle realtà di ricerca trentine.
Le attività di ricerca riguardano tre linee principali:
o Materiali funzionali e multifunzionali inorganici, organici ed ibridi. Studio alla nano e mesoscala dei processi di sintesi, crescita di film sottili di materiali organici, inorganici ed ibridi, della loro funzionalizzazione. Il fine è di ottimizzare una multifunzionalità utile per applicazioni nei settori della elettronica, sensoristica, biomedicale e della salute.
o Fluttuazioni spontanee e dissipazione. Studi di fisica fondamentale, meccanica statistica per l'analisi di fenomeni di trasduzione di rumore. Caratterizzazione e realizzazione di oscillatori meccanici e optomeccanici in condizioni fuori dall'equilibrio.
o Metodi di analisi e monitoraggio di processi con spettroscopia laser e spettrometria di massa. Studi a carattere applicativo per l'analisi non invasiva di VOC per applicazioni nell'agronomia, conservazione del cibo, controllo di processi industriali e biomedicale.

Torino

Responsabile

SIMONE LUIGI MARASSO

Informazioni

c/o c/o DISMIC - Politecnico di Torino
corso Duca degli Abruzzi 24 - 10129 Torino (TO) - Piemonte
Telefono: 0119114899
Fax: 0119136490
E-mail: simoneluigi.marasso@cnr.it

Descrizione:

Sviluppo di attività di rircerca scientifica e tecnologica per la realizzazione di sensoristica innovativa in ambito chimico, biologico e biomedico.