Istituto di informatica e telematica (IIT)

Formazione

L'istituto contribuisce in maniera significativa alla formazione di figure professionali altamente qualificate. L'attività di formazione dello IIT è ad ampio spettro e coinvolge diplomati, laureati a vari livelli, tecnici, dottori di ricerca, ed utenti finali della rete Internet.
Nel corso del 2014 sono stati tenuti dal personale dello IIT CNR Master universitari, corsi universitari, corsi di dottorato e corsi di formazione e seminari di diverso tipo.
In particolare, l'attività di formazione si espleta nelle seguenti direzioni:

MASTER UNIVERSITARI

L'Università di Pisa, in collaborazione con lo IIT CNR, ha istituito, dall'anno accademico 2015-2016, un Master di II Livello su "Internet Ecosystem: Governance e Diritti".
Con un approccio interdisciplinare a Internet, si intende formare operatori in grado di affrontarne in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche. Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla rete, concentrandosi sui suoi aspetti sociali e giuridici di maggior rilievo. Tre sono gli obiettivi di fondo:
- interconnessione delle conoscenze, acquisite in studi universitari di diverso orientamento; l'approccio interdisciplinare e la presenza di docenti di varie aree mirano all'emersione di una piattaforma di conoscenze condivise tra i partecipanti di diversa formazione;
- sviluppo delle capacità critiche riferite alla rete nella sua globalità, sul presupposto che la complessità di Internet sfugge a un inquadramento fondato sulle competenze acquisibili nei singoli corsi universitari;
- specializzazione sulle problematiche innescate dalla rete e dal suo sviluppo, grazie all'approfondimento dei singoli temi proposti.

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Pisa e lo IIT CNR organizzano il "Master universitario di I livello in Cyber Security" avviato nell'anno accademico 2016/17. Il Master ha lo scopo di formare esperti in Cyber Security, in grado di:
- individuare le principali minacce alla sicurezza dei sistemi informatici in rete sia a livello infrastrutturale che applicativo
- progettare e realizzare adeguate contromisure.
Gli ambiti professionali sono potenzialmente molto vasti e includono organizzazioni pubbliche e aziende private, la pubblica amministrazione e la libera professione. In particolare, il Master si propone di fornire conoscenze e competenze per la formazione delle seguenti figure professionali:
- esperto di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici
- esperto di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri
- esperto di analisi di attacchi informatici
- consulente tecnico di parte (CTP) e d'ufcio (CTU)

In passato, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e l'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa hanno inaugurerato nel 2014 la prima edizione del "Master Universitario di II livello in Smart Cities". Il Master ha avuto come obiettivo la formazione qualificata di giovani esperti nelle tecnologie ICT per smart cities. Le lezioni approfondivano una serie di argomenti, quali tecnologie hardware e software per città intelligenti, Internet of Things, applicazioni basate su smartphone, servizi di cloud computing per smart cities, smart home/building, smart living, smart participation, smart citizenship. Il Master, la cui durata è stata di 12 mesi, prevedeva lezioni ed esercitazioni (250 ore), attività di laboratorio (120 ore), e un tirocinio finale (400 ore), per un totale di 60 Cfu. Info su: http://www.iit.cnr.it/formazione_lavoro/master
Negli anni passati è stato inoltre attivato un "Master Universitario di I Livello in Tecnologie Internet" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni dell'Università di Pisa in collaborazione con l'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, con il patrocinio della Registration Authority.

CORSI UNIVERSITARI E TUTORIAL

Oltre ai corsi universitari che l'Istituto svolge nell'ambito dei Master Universitari di I e II Livello, lo IIT, attraverso suoi ricercatori, ha tenuto i seguenti corsi:

- Reti Wireless non infrastrutturate (Univ. Di Pisa) - Paolo Santi
- Basics of C Programming (Univ. Di Pisa) - Paolo Santi
- Sistemi informativi per la gestione aziendale - Università di Siena - Filippo Geraci
- Genomica per le neuroscienze - Scuola Normale Superiore - Romina D'Aurizio
- Information security - University of Pisa - Fabio Martinelli
- Informatica - University of Perugia - Francesco Santini
- Introduzione alla sicurezza informatica - Università di Roma Sapienza, Dip. di Informatica - Angelo Spognardi
- Basi Dati e Laboratorio Progettazione Web - Univ. Di Pisa - Andrea Marchetti
- Basi Dati e Laboratorio Progettazione Web - Univ. Di Pisa - Maurizio Tesconi
- Visual Analytics - Univ. Di Pisa - Maurizio Tesconi
- Collaborative teaching in private law - Univ. Di Pisa - Valentina Amenta
- Visiting lecturer in IT law - Univ. Di Pisa - Valentina Amenta
- Corso di specializzazione per gli insegnanti di sostegno - Modulo TIC - Maria Claudia Buzzi e Marina Buzzi

CORSI DI FORMAZIONE PER I REGISTRARS

Nell'ambito delle proprie attività il Registro .it organizza annualmente corsi di formazione rivolti ai Registrars su tematiche tecniche e legali inerenti la registrazione dei nomi a dominio nel ccTLD .it. La formazione esterna è rivolta ai Registrar che hanno un contratto attivo con il Registro .it. mentre la formazione interna è finalizzata all'aggiornamento del personale interno al Registro su nuove procedure, regolamenti, linee guida, contratti, e attività tecniche di vario tipo. Per info: http://www.nic.it/
Corsi di formazione e seminari di aggiornamento per il personale CNR
I corsi sono organizzati a favore del personale CNR esterno (Istituti dell'Area della Ricerca CNR di Pisa, Referenti territoriali e Amministratori di infrastrutture informatiche del CNR etc.) e a quello interno (personale dei gruppi di ricerca e di servizio dello IIT CNR) principalmente nelle tematiche legate alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Info su: http://www.iit.cnr.it/formazione_lavoro/corsi_scuole

BORSE DI POST-DOTTORATO ERCIM

Lo IIT partecipa al Consorzio con particolare riferimento ai bandi del programma di borse di dottorato annuali del Programma ERCIM Alain Bensoussan Fellowship Programme, e alla selezione dei candidati borsisti che annualmente sono ospitati presso l'Istituto. Nell'ambito del consorzio europeo ERCIM (European Research Consortium for Informatics and Mathematics) lo IIT partecipa inoltre alle attività Human Capital Task Group, gruppo di lavoro internazionale incaricato di delineare le strategie future nel settore della formazione, della mobilità dei ricercatori in Europa, nell'ambito del programma europeo di borse di studio "ERCIM Fellowship Programme" e nel Cor-Baayen Award. Info su: https://fellowship.ercim.eu/

SEMINARI

L'istituto organizza, presso la propria sede, seminari specialistici su tematiche legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e alle scienze computazionali. I seminari, tenuti da docenti italiani e stranieri, sono diretti ad approfondire la conoscenza nelle tematiche di ricerca sviluppate nell'istituto. Inoltre, attraverso suoi ricercatori, lo IIT svolge attività seminariale esterna (es. Progetto Galileo della Regione Toscana, Settimana della Cultura scientifica, Associazione Limonaia etc.) finalizzata alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati della ricerca e per far conoscere a un pubblico più ampio le attività scientifiche e tecnologiche realizzate dall'Istituto promuovendone l'immagine in ambito nazionale e internazionale. Ciò consente di diffondere conoscenza, creare curiosità attorno al mondo della ricerca, raccontare scoperte e progetti innovativi realizzati nei diversi ambiti e dialogare con la comunità non solo scientifica ma anche con gli studenti delle scuole, gli insegnanti, e con tutti gli interessati. Info su: http://www.iit.cnr.it/eventi/seminari

CORSI DI FORMAZIONE LOINC

L'Istituto, attraverso la sede di Cosenza, organizza corsi di formazione specializzata LOINC, acronimo di Logical Observation Identifiers Names and Codes. Il LOINC è uno standard internazionale di codifica e descrizione univoca di osservazioni cliniche e di laboratorio, che mira a facilitare la condivisione e lo scambio di risultati di indagini diagnostiche fra sistemi informativi di strutture sanitarie differenti.Al fine di supportare gli operatori del settore nell'implementazione e nell'utilizzo della codifica LOINC, l'IIT organizza seminari di formazione sullo standard LOINC e sull'utilizzo del software di ricerca e mappatura RELMA; offre un servizio di Mapping Validity Check ed, inoltre, fornisce assistenza continua, sia per richieste informative che più specificatamente tecniche, mediante l'helpdesk online raggiungibile al link http://www.labdoc.it/osticket/index.php.