Descrizione
L'Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e delle scienze computazionali. La crescita esponenziale di Internet, dei suoi servizi e applicazioni sembra inarrestabile e lascia intravedere nuovi e affascinanti scenari di ricerca e sviluppo del tutto inesplorati. Internet è sempre più presente e pervasiva, anche in nuovi paradigmi applicativi come, ad esempio, "Smart Cities and Communities", rafforzando sempre più il suo ruolo di elemento strategico per la crescita sociale, culturale ed economica dell'intera umanità.
In questo scenario lo IIT è, naturalmente e concretamente, ben posizionato vantando al suo interno sia consolidate competenze modellistico-algoritmiche che tecnologico-applicative. Ricerca e applicazioni si integrano in maniera bilanciata consentendo lo sviluppo di attività di ricerca e di servizi ad alto valore aggiunto per l'Internet del Futuro. Tra questi l'algoritmica, settori quali "Internet delle cose" e "Internet dei servizi", che spaziano dalle reti telematiche ad altissima velocità, mobilità e pervasività, alla sicurezza e privacy, alle tecnologie innovative per il Web, fino alle nuove tematiche relative alla governance dell'Internet del Futuro. Nel marzo 2013, è stata istitutita l'Unità Organizzativa di Supporto (UOS) dello IIT CNR presso l'Università della Calabria a Rende (CS).
Le attività in essere sono svolte quasi totalmente con finanziamenti esterni all'Ente, attraverso la partecipazione ai programmi di ricerca dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Regione Toscana e di altre Amministrazioni pubbliche nonché mediante la conduzione di importanti attività in conto terzi.
Nel settore dell'Internet lo IIT cura, attraverso il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it, la registrazione e gestione dei nomi a dominio nel ccTLD it (ISO 3166). Con oltre 1.300 contratti con operatori del settore, Registrar italiani e stranieri, ha nel proprio database più di 3.080.000 nomi a dominio registrati e rappresenta un'attività di importanza strategica per l'uso e la diffusione della cultura di Internet nel nostro Paese attraverso la quale lo IIT partecipa ai principali organismi internazionali del settore.
Nello IIT operano i seguenti gruppi di ricerca e di servizio:
o Ubiquitous Internet (Ricerca)
o Sicurezza, Affidabilità e Privacy per l'Internet del Futuro (Ricerca)
o Algoritmi e matematica computazionale (Ricerca)
o Applicazioni Web per l'Internet del Futuro (Ricerca)
o Tassonomie, thesauri e sistemi di classificazione (Ricerca)
o Registrazione nomi a dominio nel ccTLD .it (Servizio)
o Servizi Internet e sviluppo tecnologico (Servizio)
o Infrastrutture e servizi per la rete telematica del CNR di Pisa (Servizio)
Complessivamente lo IIT conta, al 31/10/2017, 191 unità di personale di cui 42 ricercatori, 25 tecnologi, 30 assegnisti di ricerca, 15 associati di ricerca, 63 unità di personale tecnico e amministrativo, 15 collaboratori di vario titolo.