Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)

Descrizione

L'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC) venne istituito nel Marzo 2002, come aggregazione dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (IROE), già Centro Microonde fondato da Nello Carrara, e dell'Istituto di Elettronica Quantistica (IEQ), entrambi con sede a Firenze. La fusione realizzò quindi un forte istituto monosede, operante nella ricerca nel campo della fisica applicata e dell'ICT.

Lo schema di identità scientifico-tecnologica di IFAC vede un nucleo centrale di competenze di base che riguarda i metodi fisici di indagine, per lo sviluppo originale di dispositivi e strumenti, e i metodi matematici ed informatici, per la modellistica ed il processamento di dati ed immagini. Da queste competenze si dipartono tecnologie abilitanti, che trovano importanti applicazioni nei settori:

o SPAZIO, AEROSPAZIO e OSSERVAZIONE della TERRA
o SALUTE, NANOMEDICINA e SICUREZZA
o MONITORAGGIO AMBIENTALE e della QUALITA' dei CIBI
o BENI CULTURALI

SEDE E FACILITIES DI RICERCA: IFAC è il principale Istituto localizzato presso l'Area CNR di Firenze. Vi sono al suo interno 55 laboratori, che comprendono una camera bianca, una camera anecoica, 3 laboratori in convenzione con aziende, oltre a l'officina per lavorazioni meccaniche avanzate e la biblioteca.

RISORSE UMANE: La consistenza dell'organico di IFAC è mediamente intorno alle 110 unità, nelle varie tipologie (57 ricercatori/tecnologi, 18 collaboratori tecnici, 11 unità fra operatori e amministrativi dedicati ai Servizi Tecnici, Amministrativi e di Segreteria, circa 25 assegnisti e borsisti), a cui si aggiungono 34 associati.