26/10/2021
La presidente Maria Chiara Carrozza ha fatto visita all’Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna. Prima tappa della giornata, l'incontro con il personale via streaming, organizzato presso la Biblioteca dell’Area alla presenza di Maria Cristina Facchini (presidente dell’Area) Andrea Barbieri (rappresentante del personale presso il Comitato dell’Area) e di una rappresentanza di precari. A seguire, la visita alle sedi di sette Istituti: Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm), Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e Istituto di scienze polari (Cnr-Isp). Nel pomeriggio si è svolto un incontro con le autorità locali, quindi la riunione del Consiglio di Amministrazione. Nell'ambito della giornata bolognese si è tenuta anche la firma del Patto per il lavoro e per il clima dell’Emilia-Romagna, per il rilancio e un nuovo sviluppo basati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. La presidente Carrozza e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, hanno sottoscritto l’adesione formale, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico. “Sono lieta di firmare il Patto a Bologna e convinta che dalla stretta collaborazione tra Cnr, Regione Emilia-Romagna e gli altri firmatari giungerà un contributo di idee, progetti e una spinta all'innovazione scientifica e tecnologica particolarmente utile per il territorio e all’intero Paese", ha detto la presidente. "Il Patto, fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è uno strumento utile a rafforzare il rilancio dopo la pandemia. Sono infatti convinta che la centralità della ricerca scientifica sia fondamentale per costruire un nuovo futuro e questo è specialmente vero in regioni come l'Emilia-Romagna, dove grazie alla ricerca ramificata sul territorio regionale, al trasferimento tecnologico, alle reti dei tecnopoli e dell’alta formazione, si è creata una virtuosa sinergia con i settori produttivi e il tessuto economico".
Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it
Luisa Lazzaroni, email: luisa.lazzaroni@cnr.it
Vedi anche:
- Comunicato patto per il lavoro e clima
- Comunicato post evento _visita di Maria Chiara Carrozza presso l'Area della ricerca Cnr di Bologna
- Patto per il lavoro e per il clima. Anche il Cnr lo sottoscrive, obiettivo la ripartenza basata su sostenibilità ambientale, economica e sociale (News 26/10/2021)
- Rassegna stampa di interesse
Immagini: