Articolazione territoriale
Sede principale
Direttore
prof. arch. MASSIMO CLEMENTE
E-mail: direttore@itc.cnr.it
Telefono: 02 9806417 - 02 9806229
Informazioni
c/o Frazione Sesto Ulteriano
Via Lombardia, 49 - 20098 San Giuliano Milanese
(MI)
Telefono: 029806417 - 029806229
Fax: 0298280088
E-mail: direzione@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Sede secondaria di Bari
Responsabile
ANTONELLA LERARIO
Informazioni
Via Paolo Lembo, 38/b - 70124 Bari (BA) - PugliaTelefono: 080 5481265
Fax: 080 5482533
E-mail: antonella.lerario@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Descrizione:
Le principali attività dell'UR sono:
- Studio della transizione ecologica mediante la tutela ambientale e lo sviluppo di modelli di sviluppo sostenibile, ricercando approcci innovativi per un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio
- Rilievo e verifica dell'edilizia (termografia, ultrasuoni, fotogrammetria architettonica, prove sui materiali)
- Tecnologie informatiche (G.I.S., Expert Systems, Hypertext)
e servizi di biblioteca.
Sede secondaria di L'Aquila
Responsabile
ILARIA TRIZIO
Informazioni
Via Giosuè Carducci, 32 - 67100 L'Aquila (AQ) - AbruzzoTelefono: 0862/316669
Fax: 0862/318429
E-mail: trizio@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Descrizione:
Prevenzione sismica, post-terremoto e rischio sismico, ricerca applicata sulla vulnerabilità sismica delle costruzioni, metodologie di rilevamento del danno e della vulnerabilità, metodologie per la definizione dell'agibilità degli edifici in emergenza post-sismica, organizzazione e coordinamento di censimenti di danno, procedure per la gestione tecnica dell'emergenza post-sismica, procedure per la gestione delle attività di ripristino.
Sede secondaria di Napoli
Responsabile
CARLO RAINIERI
Informazioni
c/o Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio - 80146 Napoli (Na) - CampaniaTelefono: 0812530019
Fax: 0812530020
E-mail: rainieri@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Descrizione:
L'URT di Napoli presenta significative competenze nella ricerca scientifica indirizzate alla stima della sicurezza delle strutture e dei componenti non strutturali soggetti a rischi naturali e/o antropici.
L'unità di ricerca inoltre ha sede presso il Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e può avvalersi dei laboratori di prove ivi presenti. Tali laboratori dispongono di attrezzature sperimentali avanzate con caratteristiche di unicità a livello mondiale, in grado di eseguire prove statiche e dinamiche in grande scala, nonché prove non convenzionali volte alla standardizzazione di test meccanici e alla caratterizzazione di sistemi strutturali innovativi.
Sede secondaria di Padova
Responsabile
LAURA FEDELE
Informazioni
Corso Stati Uniti, 4 - 35127 Padova (PD) - VenetoTelefono: 049 8295831
Fax: -
E-mail: laura.fedele@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Descrizione:
La sede di Padova dell'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) svolge attività di ricerca sui principali impianti tecnologici degli edifici e sui sistemi RACHP nei settori residenziale, commerciale, industriale e dei trasporti, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Le attività sono articolate in due principali unità di ricerca:
1. Tecnologie per la sostenibilità ambientale nel settore HVAC&R e nella catena del freddo
Le attività di ricerca e sviluppo, svolte con approccio interdisciplinare, riguardano componenti, macchine per la refrigerazione, pompe di calore e sistemi integrati, con particolare attenzione all'uso efficiente dell'energia, all'impiego di fluidi naturali e alle emissioni in esercizio e nel ciclo di vita.
L'Unità di Ricerca possiede competenze specifiche nella catena del freddo, per la trasformazione, la conservazione, il trasporto frigorifero e la distribuzione di prodotti deperibili.
Il Laboratorio di Termofluidodinamica, afferente all'UR, applica metodologie di analisi numerica, indagini termografiche e termofluidodinamiche sperimentali, analisi di dati dal campo.
2. Materiali e tecnologie efficienti per l'uso dell'energia nelle costruzioni
Questa unità si concentra sull'innovazione dei materiali e degli impianti destinati all'efficienza energetica negli edifici, attraverso lo studio di materiali innovativi, quali isolanti o fluidi operativi, di impianti di accumulo termico e di ottimizzazione delle tecnologie utilizzate nel settore HVAC&R. Le ricerche sono sviluppate attraverso due laboratori: il Laboratorio di Refrigeranti e Nanofluidi ed il Laboratorio di Termografia.