Fondo di rotazione

Il Fondo di Rotazione per le politiche comunitarie, istituito con la legge n.183 del 1987, provvede a una parziale copertura degli oneri di pertinenza nazionale previsti nei Programmi e nelle Azioni di politica comunitaria.

Attraverso questo Fondo viene assicurata la centralizzazione presso la Tesoreria dello Stato dei flussi finanziari dei fondi strutturali provenienti dall’Unione Europea e la gestione univoca dei relativi trasferimenti in favore delle Amministrazioni e degli Enti nazionali. Il Fondo di rotazione procede all’erogazione delle risorse sulla base delle domande di pagamento inoltrate dalle Amministrazioni titolari dei Programmi.

Per la gestione del Fondo di Rotazione, il decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 1988 ha istituito, nell'ambito della Ragioneria Generale dello Stato, l’Ispettorato Generale per l'amministrazione del Fondo di Rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (IGFOR), che nel 1997 ha mutato la sua denominazione in Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea (IGRUE). Nell'attuale organizzazione dell'IGRUE ad occuparsi della gestione operativa del Fondo di Rotazione è l'Ufficio XII.

Il Cnr avanza al MUR, quale dicastero vigilante, un’apposita richiesta di accesso al Fondo di Rotazione per i propri progetti eleggibili selezionati. In queste richieste vengono elencati i dati anagrafici dei progetti, nonché i dati finanziari relativi ai budget riconosciuti e agli incassi effettivamente percepiti dall’Unione Europea per le suddette progettualità, corredati dai relativi documenti a supporto.

Il MUR, a valle dei controlli documentali di propria pertinenza, richiede all’IGRUE l’erogazione delle quote di cofinanziamento a carico del Fondo di Rotazione per i progetti identificati, provvedendo a trasmettergli quanto ricevuto dal Cnr.

L’IGRUE, una volta effettuate le verifiche del caso, stabilisce l’esatto ammontare della quota del Fondo, provvede a convocare uno specifico Gruppo di Lavoro – anche a partecipazione MUR/CNR – per licenziare la versione definitiva del decreto che finanzierà i progetti eleggibili, o un sottoinsieme di questi, a valere sul Fondo di Rotazione.

Informazioni a cura di: Supporto alla Ricerca e Grant - Direzione Centrale Servizi per la Ricerca

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024