Focus

Imparare dai bambini

"Imparare dai bambini" è in primo luogo un dizionario della lingua italiana in cui le definizioni delle parole sono state scritte dai bambini. Le parole (circa mille) sono state scelte dai bambini stessi. Per ogni parola possono essere presenti più definizioni proposte da differenti bambini ed ogni definizione può essere corredata da un esempio d'uso che ne chiarisce il significato. Ma, con tutti i dizionari che esistono sul mercato, a cosa serve un nuovo dizionario scritto dai bambini, a chi può interessare consultarlo? Il linguaggio dei bambini, anche se spesso può apparire agli adulti impreciso o addirittura scorretto è in realtà una tappa fondamentale per arrivare a costruire un linguaggio via via più elaborato e maturo. Il volume si pone quindi nell'ottica di costruire la competenza linguistica dei bambini partendo dal punto esatto in cui si trovano. Questo consente di superare il tradizionale atteggiamento di considerare come errore quello che, in realtà, appartiene ad una tappa dello sviluppo linguistico del bambino e di sostituire il concetto di "correzione dell'errore" con quello di costruzione della tappa successiva. Per rendere concreto questo modello, "Imparare dai bambini" propone, in coda al dizionario, una collezione di esercizi che riflettono questo nuovo modello. A chi serve "Imparare dai bambini"? Rispondiamo con le parole tratte dalla prefazione al testo scritta da Tullio De Mauro: "... è importante per chi insegna capire quante parole conoscono in partenza i bambini, quali e fino a che grado...per non sbagliare il livello delle sue spiegazioni... perché a fine anno è possibile capire quante parole nuove il bambino ha acquisito... ma è importante anche ... per preparare programmi adeguati di educazione linguistica... e per produrre libri di testo scolastici che si propongano di arricchire in modo programmato e razionale il lessico degli alunni.

Vedi anche: