L'attività della sezione milanese dell'ISPF è incentrata su due grandi progetti che riguardano l'edizione e la valorizzazione delle opere di due esponenti centrali della filosofie e della scienza italiane tra Rinascimento e Illuminismo.
Girolamo Cardano (1501-1576) è una delle figure più rilevanti e discusse del Rinascimento. Impegnato in un vasto progetto di riforma dell'enciclopedia del sapere, Cardano diede un contributo notevolissimo alla cultura scientifica e filosofica del suo tempo: la sua produzione nel campo della filosofia e della medicina, della matematica dell'astrologia ebbe grande risonanza tra il Cinquecento e il secolo dei Lumi. Il Progetto Cardano (www.ispf.cnr.it/cardano), inteso all'edizione delle opere dell'autore milanese e allo studio del Rinascimento lombardo, intende valorizzare una figura e un ambiente intellettuale decisivi nella storia culturale italiana e europea, ma singolarmente trascurati dalla ricerca storiografica più recente. Il Progetto si vale di un Comitato scientifico internazionale che riflette il carattere pluridisciplinare dell'opera cardaniana, e ha già dato luogo a due convegni internazionali con pubblicazione di atti, nonché alle edizioni cartacee del De libris propriis e del De subtilitate, oltre alle pubblicazioni in anastatica e in formato elettronico del De utilitate e di Contradicentia medicorum. L'iniziativa ha avuto inoltre l'adesione dell'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, dell''Istituto del Rinascimento di Firenze, dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
Antonio Vallisneri (1661-1730) fu, nel panorama italiano ed europeo, protagonista per diversi settori delle scienze naturali, nonché autore d'influenza scientifica notevolissima sul presente storico e sulle epoche successive. L'Edizione Nazionale delle Opere, approvata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2000), ne rende disponibile la produzione a stampa e manoscritta in edizioni critiche sia cartacee che su supporto elettronico e offre quindi, nella forma che sarà di riferimento per gli studi sull'autore, strumenti imprescindibili all'indagine di una figura così rilevante, eppure da sempre storiograficamente sfortunata. L'Edizione (www.vallisneri.it) prevede la pubblicazione di 60 tomi, fra i quali è recente un primo volume di inediti Quaderni di osservazioni. È inoltre attiva una collana di studi e materiali per la ricostruzione del contesto nel quale Vallisneri operò. Essa è stata inaugurata dalla pubblicazione della Bibliografia delle opere edite.
L'Edizione si avvale di varie fonti di finanziamento non CNR, partecipa e organizza seminari e convegni ed è frutto della collaborazione della Sezione di Milano dell'ISPF con università e istituti di ricerca italiani e stranieri, biblioteche e archivi, enti locali e fondazioni private.
Focus