Tutte le mutazioni SOD1 sono ereditate con modalità di trasmissione autosomica dominante con eccezione della mutazione D90A, molto frequente nella popolazione scandinava e della mutazione D96N che possono avere trasmissione recessiva. Soltanto pochi casi di ALS-D90A ereditati in eterozigosi come caratteri dominanti sono stati segnalati in pazienti belgi, russi e britannici. Finora, in Italia, erano stati segnalati solo due casi di SLA sporadica con mutazione in omozigosi D90A. Uno studio condotto dai ricercatori dell'ISN-CNR, eseguito su centosessantanove pazienti del sud Italia con diagnosi SLA (8 SLA familiari e 155 casi sporadici, 84 uomini e 79 donne) sottoposti ad analisi per mutazioni SOD, ha portato all'identificazione di altri tre pazienti SLA con fenotipo lieve portatori della mutazione D90A in omozigosi (1.8%). Due dei tre pazienti erano casi familiari (SLAf) mentre il terzo paziente era un caso apparentemente sporadico (SLAs). Anche i membri familiari di uno dei casi SLAf sono stati sottoposti ad indagine genetica. In questa famiglia è stato identificato un individuo affetto e un individuo sano con mutazione D90A, in omozigosi ed in eterozigosi rispettivamente. In accordo con dati di letteratura precedenti, in cui tutti i pazienti SLA omozigoti per D90A hanno mostrato un fenotipo caratterizzato da lenta progressione della malattia, anche i pazienti esaminati in questo studio dimostrano un fenotipo lieve ed una prolungata sopravvivenza. Questo studio fornisce ulteriore prova che D90A è una mutazione ereditata con modalità autosomica recessiva nei pazienti SLA nel sud Italia. Luisa Conforti F, Sprovieri T, Mazzei R, Patitucci A, Ungaro C, Zoccolella S, Magariello A, Bella VL, Tessitore A, Tedeschi G, Simone IL, Majorana G, Valentino P, Citrigno L, Gabriele A, Bono F, Monsurrò MR, Muglia M, Quattrone A. Further evidence that D90A-SOD1 mutation is recessively inherited in ALS patients in Italy. Amyotroph Lateral Scler. 2009 Feb;10(1):58-60.
Focus